Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Concordato preventivo: disciplina generale |
Inquadramento | Come si fa | Chi può fare domanda di ammissione al concordato preventivo | Le modifiche introdotte dal decreto sostenibilità: D.L. 22 giugno 2012, n. 83 | Panoramica complessiva | La figura del professionista attestatore: obblighi e sanzioni | Le modifiche introdotte dal "Decreto del Fare" (D.L. 21 giugno 2013, n. 69) | Novità introdotte dalla Legge 6 Agosto 2015, n. 132 | Riferimenti |
Avvertenza – Bussola in aggiornamento.
Il concordato preventivo è uno strumento di soluzione della crisi d'impresa che si attua attraverso un accordo di natura negoziale tra l'impresa debitrice e i creditori, la cui volontà è espressa per maggioranze di credito, finalizzato al risanamento aziendale e alla ristrutturazione del debito.
L'accordo è vincolante per tutti i creditori, compresi i dissenzienti; si promuove e si perfeziona attraverso una procedura avanti il Tribunale ove ha sede l'impresa.
Per tale motivo il concordato preventivo si differenzia dagli altri accordi negoziali o dai concordati cosiddetti stragiudiziali, che hanno efficacia solo nei confronti dei creditori aderenti e che non impediscono ai creditori estranei agli accordi le azioni ordinarie ed esecutive a tutela del proprio credito.
Il concordato preventivo è un procedimento di volontaria giurisdizione di tipo camerale volto ad omologare un accordo proposto dal debitore e approvato dai creditori, con effetti costitutivi anche verso i creditori assenti, dissenzienti o dimenticati.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Concordato preventivo: disciplina generale |
05 Gennaio 2023
L’ammissione al concordato preventivo presume l’esattezza dell’adempimento dello stimatore?
di La Redazione
14 Dicembre 2022
Decorrenza della prescrizione del credito nel corso della procedura concordataria
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Concordato preventivo: disciplina generale |
05 Ottobre 2022
Crediti prelatizi di natura tributaria e contributiva nel concordato preventivo: la Cassazione fa il punto su presupposti e limiti
di Giovanni Simone
11 Aprile 2022
Nuove pronunce, vecchie questioni e un orizzonte non ancora nitido: concordato preventivo e garanzie dei soci illimitatamente responsabili per i debiti sociali
di Marco Terenghi
![]() |
FocusSu Concordato preventivo: disciplina generale |
01 Febbraio 2023
Il Codice della crisi e l'autorizzazione al pagamento dei crediti anteriori nel concordato preventivo
di Mariacarla Giorgetti
21 Luglio 2022
Il momento in cui rilevano fiscalmente le sopravvenienze attive da esdebitazione
di Fabio Gallio
![]() |
EditorialiSu Concordato preventivo: disciplina generale |
16 Novembre 2021
L'autorizzazione al pagamento dei debiti pregressi nei confronti dei dipendenti
di Daniele Portinaro
05 Dicembre 2016
Il difficile rapporto fra l’art. 163-bis e l’art. 182 l.fall.
di Danilo Galletti
![]() |
Casi e sentenzeSu Concordato preventivo: disciplina generale |
21 Novembre 2022
Concordato preventivo: limiti al soddisfacimento del creditore pignoratizio
di La Redazione
16 Settembre 2022
Il reclamo avverso il concordato preventivo omologato non comporta una nuova adunanza dei creditori
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Concordato preventivo: disciplina generale |
21 Dicembre 2022
Esecuzione del concordato preventivo e creditori irreperibili
di Elisa Castagnoli
24 Ottobre 2022
Vizi nei decreti di sospensione o scioglimento dei contratti pendenti e rimedi
di Daniele Portinaro
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Concordato preventivo: disciplina generale |
04 Novembre 2021
Fiscalità del giudizio di omologazione dei concordati preventivi e iscrizione a ruolo
di La Redazione
14 Novembre 2018
Concordato: i chiarimenti del Tribunale di Lecce per il deposito degli atti
di La Redazione
![]() |
Flussi e scenariSu Concordato preventivo: disciplina generale |