Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Concordato preventivo: disciplina generale |
Inquadramento | Come si fa | Chi può fare domanda di ammissione al concordato preventivo | Le modifiche introdotte dal decreto sostenibilità: D.L. 22 giugno 2012, n. 83 | Panoramica complessiva | La figura del professionista attestatore: obblighi e sanzioni | Le modifiche introdotte dal "Decreto del Fare" (D.L. 21 giugno 2013, n. 69) | Novità introdotte dalla Legge 6 Agosto 2015, n. 132 | Riferimenti |
Avvertenza Bussola sottoposta ad aggiornamento autorale alla luce del D.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, articolato in un corpus normativo di 391 articoli, che andrà a sostituire la legge fallimentare attualmente vigente. L’art. 389 del succitato decreto prevede che il Codice entrerà in vigore decorsi 18 mesi dalla data della sua pubblicazione, fatta eccezione per alcune singole ipotesi previste in deroga (relativamente agli artt. 27, comma 1, 350, 356, 357, 359, 363, 364, 366, 375, 377, 378, 379, 385, 386, 387 e 388), la cui efficacia è stata prevista a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e quindi dal giorno 16 marzo 2019. Altre singole norme, infine, prevedono un’entrata in vigore differita anche rispetto alla vacatio lunga. Successivamente, ad opera della legislazione di emergenza Covid-19, il D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. Decreto liquidità) ha disposto uno slittamento dell’entrata in vigore del Codice, posticipandolo al 1° settembre 2021. Il concordato preventivo è uno strumento di soluzione della crisi d'impresa che si attua attraverso un accordo di natura negoziale tra l'impresa debitrice e i creditori, la cui volontà è espressa per maggioranze di credito, finaliz...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Concordato preventivo: disciplina generale |
18 Febbraio 2021
Rapporto tra espropriazione presso terzi e concordato preventivo
di Ilaria Pietroletti
10 Febbraio 2021
Il nuovo principio dell’Agenzia Entrate sul concordato preventivo in continuità con assuntore
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Concordato preventivo: disciplina generale |
25 Settembre 2019
Adozione di misure cautelari in ipotesi di coesistenza tra istruttoria prefallimentare e domanda di concordato
di Giovanni Simone
07 Agosto 2019
Proroga della proroga del termine per il deposito di piano e proposta di concordato: forma e sostanza a confronto
di Luca Jeantet, Paolo Andrea
![]() |
FocusSu Concordato preventivo: disciplina generale |
15 Giugno 2020
Elenco creditori e accertamento crediti nel concordato preventivo: funzioni e azioni a tutela del ceto creditorio
di Giuseppe Sancetta, Alessandro Ireneo Baratta, Laura Sicuro, Fosca Lamberti
03 Febbraio 2020
Concordato preventivo: la tassazione delle plusvalenze ex art. 86, comma 5, del TUIR
di Fabio Gallio, Alessandro Monterosso
![]() |
BlogSu Concordato preventivo: disciplina generale |
23 Aprile 2020
L'ibernazione selettiva delle procedure minori e dei fallimenti nel Decreto Liquidità
di Fabio Cesare
03 Aprile 2019
Il concordato preventivo torna una procedura concorsuale minore nel Codice della crisi e dell’insolvenza
di Fabio Cesare
![]() |
Casi e sentenzeSu Concordato preventivo: disciplina generale |
24 Febbraio 2021
Procedimenti di concordato preventivo già in corso e nuovo art. 180 L. fall.
di La Redazione
11 Febbraio 2021
Inapplicabilità dell’art. 44 L.Fall. al concordato preventivo
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Concordato preventivo: disciplina generale |
15 Novembre 2019
Il licenziamento nella fase prenotativa del concordato
di Clara Frattini, Roberto Spelta
17 Ottobre 2019
Concordato preventivo e scioglimento della società controllata
di Giuseppe Limitone
![]() |
MultimediaSu Concordato preventivo: disciplina generale |
22 Maggio 2017
La nuova disciplina dei crediti tributari nel concordato e negli accordi di ristrutturazione
di Mauro Vitiello
12 Ottobre 2012
Le novità introdotte dalla l. n. 134/2012 di conversione del c.d. “Decreto sviluppo”
di Mauro Vitiello
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Concordato preventivo: disciplina generale |
22 Maggio 2020
Dal Tribunale di Caltagirone: misure urgenti per il periodo 12 maggio - 31 luglio 2020
di La Redazione
14 Novembre 2018
Concordato: i chiarimenti del Tribunale di Lecce per il deposito degli atti
di La Redazione
![]() |
Flussi e scenariSu Concordato preventivo: disciplina generale |