Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Concordato preventivo: obblighi informativi al tribunale |
Inquadramento | Gli obblighi informativi nel corso della fase cd. bianca | Segue: il contenuto dell’informativa | Segue: la periodicità dell’informativa | Segue: i poteri di controllo del Tribunale | Gli obblighi informativi nella fase tra l’ammissione e l’omologazione del concordato preventivo | Gli obblighi informativi nella fase di esecuzione del concordato preventivo | Segue: nel concordato preventivo liquidatorio | Segue: nel concordato preventivo c.d. in continuità ex art. 186-bis l. fall. | Riferimenti |
Avvertenza – Bussola in aggiornamento. Il concordato preventivo si caratterizza per un costante obbligo di collaborazione del debitore nei confronti degli organi della procedura e nell’interesse prioritario dei creditori concorsuali. Questa collaborazione si traduce, tra l’altro, in un obbligo di informativa da parte dell’imprenditore che accede al concordato preventivo, che si delinea diversamente nelle varie fasi di sviluppo della procedura, dovendosi distinguere la c.d. fase bianca, la fase compresa tra l’ammissione e l’omologa del concordato preventivo e quella successiva nel corso della quale il debitore è tenuto ad eseguire la proposta concordataria omologata. Merita allora verificare ciascuna di queste fasi al fine di individuare, nel dettaglio, gli obblighi informativi cui è chiamato l’imprenditore in concordato nei rapporti con i suoi creditori, con il Tribunale e con ogni altro attore che opera nel contesto concordatario.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Concordato preventivo: disciplina generale |
05 Gennaio 2023
L’ammissione al concordato preventivo presume l’esattezza dell’adempimento dello stimatore?
di La Redazione
14 Dicembre 2022
Decorrenza della prescrizione del credito nel corso della procedura concordataria
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Concordato preventivo: obblighi informativi al tribunale |
13 Giugno 2013
Preoncordato: deposito del verbale notarile e delle autorizzazioni ex art. 182-quinquies e obblighi informativi
di Filippo Rasile
13 Febbraio 2013
Obblighi informativi e nomina dell'ausiliario nella fase di preconcordato: spunti di riflessione
di Antonio Di Iulio
![]() |
FocusSu Concordato preventivo: disciplina generale |
01 Febbraio 2023
Il Codice della crisi e l'autorizzazione al pagamento dei crediti anteriori nel concordato preventivo
di Mariacarla Giorgetti
21 Luglio 2022
Il momento in cui rilevano fiscalmente le sopravvenienze attive da esdebitazione
di Fabio Gallio
![]() |
EditorialiSu Concordato preventivo: disciplina generale |
16 Novembre 2021
L'autorizzazione al pagamento dei debiti pregressi nei confronti dei dipendenti
di Daniele Portinaro
05 Dicembre 2016
Il difficile rapporto fra l’art. 163-bis e l’art. 182 l.fall.
di Danilo Galletti
![]() |
Casi e sentenzeSu Concordato preventivo: obblighi informativi al tribunale |
04 Aprile 2017
Rinuncia alla procedura di concordato preventivo e obblighi informativi
di La Redazione
01 Aprile 2014
La domanda di preconcordato sprovvista dei bilanci è irrituale: va dichiarata inammissibile, senza contraddittorio con il debitore
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Concordato preventivo: disciplina generale |
21 Dicembre 2022
Esecuzione del concordato preventivo e creditori irreperibili
di Elisa Castagnoli
24 Ottobre 2022
Vizi nei decreti di sospensione o scioglimento dei contratti pendenti e rimedi
di Daniele Portinaro
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Concordato preventivo: disciplina generale |
04 Novembre 2021
Fiscalità del giudizio di omologazione dei concordati preventivi e iscrizione a ruolo
di La Redazione
14 Novembre 2018
Concordato: i chiarimenti del Tribunale di Lecce per il deposito degli atti
di La Redazione