Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Concordato preventivo: obblighi informativi al tribunale |
Inquadramento | Gli obblighi informativi nel corso della fase cd. bianca | Segue: il contenuto dell’informativa | Segue: la periodicità dell’informativa | Segue: i poteri di controllo del Tribunale | Gli obblighi informativi nella fase tra l’ammissione e l’omologazione del concordato preventivo | Gli obblighi informativi nella fase di esecuzione del concordato preventivo | Segue: nel concordato preventivo liquidatorio | Segue: nel concordato preventivo c.d. in continuità ex art. 186-bis l. fall. | Riferimenti |
Avvertenza: Bussola in aggiornamento autorale alla luce del D.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, articolato in un corpus normativo di 391 articoli, che andrà a sostituire la legge fallimentare attualmente vigente. Secondo quanto prevedeva art. 389, il CCI sarebbe dpovuto entrare in vigore decorsi 18 mesi dalla data della sua pubblicazione, fatta eccezione per alcune singole ipotesi previste in deroga (relativamente agli artt. 27, comma 1, 350, 356, 357, 359, 363, 364, 366, 375, 377, 378, 379, 385, 386, 387 e 388), la cui efficacia è stata prevista a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, tuttavia a seguito del D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. Decreto liquidità) è stato disposto uno slittamento dell’entrata in vigore al 1° settembre 2021. Il concordato preventivo si caratterizza per un costante obbligo di collaborazione del debitore nei confronti degli organi della procedura e nell’interesse prioritario dei creditori concorsuali. Questa collaborazione si traduce, tra l’altro, in un obbligo di informativa da parte dell’imprenditore che accede al concordato preventivo, che si delinea diversamente nelle varie fasi di sviluppo della procedura, dovendosi distinguere la c.d. fase bi...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Concordato preventivo: disciplina generale |
18 Febbraio 2021
Rapporto tra espropriazione presso terzi e concordato preventivo
di Ilaria Pietroletti
10 Febbraio 2021
Il nuovo principio dell’Agenzia Entrate sul concordato preventivo in continuità con assuntore
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Concordato preventivo: obblighi informativi al tribunale |
13 Giugno 2013
Preoncordato: deposito del verbale notarile e delle autorizzazioni ex art. 182-quinquies e obblighi informativi
di Filippo Rasile
13 Febbraio 2013
Obblighi informativi e nomina dell'ausiliario nella fase di preconcordato: spunti di riflessione
di Antonio Di Iulio
![]() |
FocusSu Concordato preventivo: obblighi informativi al tribunale |
13 Marzo 2020
Codice della crisi: il rinvio dell'applicazione degli obblighi di segnalazione ai tempi del Covid-19
di Claudio Sottoriva, Andrea Cerri
![]() |
BlogSu Concordato preventivo: disciplina generale |
23 Aprile 2020
L'ibernazione selettiva delle procedure minori e dei fallimenti nel Decreto Liquidità
di Fabio Cesare
03 Aprile 2019
Il concordato preventivo torna una procedura concorsuale minore nel Codice della crisi e dell’insolvenza
di Fabio Cesare
![]() |
Casi e sentenzeSu Concordato preventivo: obblighi informativi al tribunale |
04 Aprile 2017
Rinuncia alla procedura di concordato preventivo e obblighi informativi
di La Redazione
01 Aprile 2014
La domanda di preconcordato sprovvista dei bilanci è irrituale: va dichiarata inammissibile, senza contraddittorio con il debitore
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Concordato preventivo: obblighi informativi al tribunale |
22 Gennaio 2020
Concordato preventivo: obblighi e termini per il deposito dell'informativa
di Giuseppe Limitone
![]() |
MultimediaSu Concordato preventivo: disciplina generale |
22 Maggio 2017
La nuova disciplina dei crediti tributari nel concordato e negli accordi di ristrutturazione
di Mauro Vitiello
12 Ottobre 2012
Le novità introdotte dalla l. n. 134/2012 di conversione del c.d. “Decreto sviluppo”
di Mauro Vitiello
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Concordato preventivo: disciplina generale |
22 Maggio 2020
Dal Tribunale di Caltagirone: misure urgenti per il periodo 12 maggio - 31 luglio 2020
di La Redazione
14 Novembre 2018
Concordato: i chiarimenti del Tribunale di Lecce per il deposito degli atti
di La Redazione