Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Concorso dei creditori |
Inquadramento | Divieto di azioni individuali | Ambito di applicazione del divieto | Profili processuali | Concorso sostanziale e concorso formale | Ambito di applicazione | Profili processuali | Le modifiche introdotte dal D.lgs 12 gennaio 2019, n. 14, recante il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza | Riferimenti |
Uno dei principi cardine su cui si fonda il fallimento è il principio di universalità soggettiva, che trova il suo fondamento normativo negli artt. 51 e 52 l. fall. e che, ai fini della piena realizzazione del concorso, comporta, da un lato, il divieto di azioni individuali esecutive o cautelari e, dall’altro, la soggezione dei creditori alle norme specifiche della formazione dello stato passivo. Il principio dell'universalità soggettiva costituisce un elemento essenziale per realizzare gli obiettivi della procedura concorsuale. Nello specifico, il fallimento apre il concorso dei creditori sul patrimonio del fallito e impone l’esclusività della procedura di accertamento del passivo fallimentare: una volta intervenuta la dichiarazione di fallimento, l’unica possibile forma di esecuzione sul patrimonio del fallito è, in linea di principio, quella concorsuale, in forza del divieto di azioni individuali (art. 51 l. fall.), e i crediti devono essere necessariamente accertati (art. 52 l. fall.) nelle forme previste dalla legge fallimentare (capo V l. fall.). Il concorso dei creditori assume una duplice valenza: concorso “formale”, inteso come assoggettamento dei crediti vantati nei confronti del fallito alle regole e alle forme prescritte per l’accertamento e la ripartizione de...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Accertamento del passivo |
18 Marzo 2020
Il creditore può opporsi allo stato passivo anche se non abbia presentato osservazioni al progetto redatto dal curatore
di La Redazione
15 Novembre 2017
Accertamento del passivo e certezza della data dei documenti
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Concorso dei creditori |
15 Gennaio 2015
Impugnativa contrattuale e fallimento del contraente convenuto
di Gianfranco Di Marzio
![]() |
FocusSu Concorso dei creditori |
15 Dicembre 2014
Noterelle sulla concorsualità “poco sistematizzata”
di Danilo Galletti
![]() |
BlogSu Concorso dei creditori |
02 Marzo 2016
Sulla sempre più frequente sottrazione dei crediti alle regole del concorso
di Danilo Galletti
![]() |
Casi e sentenzeSu Concorso dei creditori |
11 Ottobre 2017
Il concorso tra crediti prededucibili e crediti ipotecari
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Ammissione al passivo: forma e contenuto della domanda |
09 Aprile 2019
Insinuazione al passivo di crediti di lavoro
di Francesco Geria
03 Marzo 2014
Condanna del fallimento al pagamento delle spese legali e insinuazione al passivo
di Giuseppe Limitone
![]() |
MultimediaSu Accertamento del passivo |
30 Maggio 2012
L'accertamento del credito bancario
di Fabrizio Di Marzio
23 Dicembre 2011
L'accertamento del passivo
di Salvatore Sanzo
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Accertamento del passivo |
13 Gennaio 2021
Linee guida del curatore: l’accertamento del passivo
di La Redazione
10 Marzo 2015
Istruzioni ai curatori per l’accertamento del passivo: ammissione di crediti
di La Redazione