Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Confisca (per equivalente) |
Inquadramento | Prelievo pubblico a compensazione di prelievi illeciti: “il crimine non deve pagare” | Misura di sicurezza o sanzione punitiva? | Ambiti di applicazione | Profitto: definizione e problematiche applicative | La cd. confisca allargata | L’applicazione della confisca per equivalente in caso di concorso di persone nel reato | Quid iuris in caso di patteggiamento? |
La confisca per equivalente (anche detta “confisca di valore”) scaturisce dall’evoluzione che, nel corso degli anni, ha interessato l’istituto della confisca, quale trasferimento coattivo allo Stato di beni correlati alla commissione di un reato. Nell’originario impianto codicistico, la confisca, disciplinata dall’art. 240 c.p., è qualificata come misura di sicurezza patrimoniale. Tale inquadramento, nella visione del legislatore del 1930, si giustificava in virtù della pericolosità derivante dalla disponibilità di cose che, in quanto “contaminate” dalla commissione di un reato, manterrebbero viva l’idea e l’attrattiva dello stesso: fine della misura di sicurezza patrimoniale sarebbe, in breve, quello di prevenire la realizzazione di ulteriore reati. Per principio generale, la confisca è facoltativa (cfr. comma 1 dell’art. 240 c.p.); l’archetipo codicistico, comunque, prevede anche alcune ipotesi di confisca obbligatoria, elencate nel secondo comma del citato art. 240 c.p. Va rammentato che, nel corso del tempo, sono stati previsti ulteriori casi di confisca inderogabile; ad es. la confisca dei proventi mafiosi ex art. 416-bis, comma 7 c.p., o quella ex art. 335-bis c.p. L’istituto in parola, negli anni, ha perso i tratti di misura omogenea e dai contorni ben delineati, e...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Confisca (per equivalente) |
05 Aprile 2019
Pagamento del debito tributario e revoca della confisca
di La Redazione
10 Dicembre 2013
Il curatore può opporsi alla confisca per equivalente nell’interesse dei creditori
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Misure di prevenzione |
28 Settembre 2015
La tutela dei creditori che abbiano iscritto ipoteca sul bene confiscato
di Enrico Corucci
![]() |
FocusSu Confisca (misura di prevenzione) |
08 Maggio 2017
Misure reali di prevenzione antimafia e procedure esecutive individuali e concorsuali
di Alessandro Auletta
![]() |
BlogSu Misure di prevenzione |
07 Febbraio 2012
Tutela dei terzi nelle misure di prevenzione patrimoniali e procedure concorsuali
di Giorgio Jachia
![]() |
Casi e sentenzeSu Confisca (misura di prevenzione) |
10 Settembre 2014
Fallimento di società sottoposta alla misura di prevenzione della confisca
di La Redazione