Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Confisca (misura di prevenzione) |
Inquadramento | Evoluzione normativa | Compatibilità con la Costituzione | Il contesto internazionale e la compatibilità con la Cedu | La natura giuridica e la retroattività | I presupposti soggettivi: il principio di applicazione disgiunta | I presupposti oggettivi | Aspetti processuali | Casistica |
Il “salto di qualità” del sistema della prevenzione avviene quando la l. 646/1982 (c.d. legge Rognoni-La Torre) introduce nell’ordinamento il sequestro e la confisca dei beni indiziariamente di provenienza illecita nella disponibilità, diretta o indiretta, degli indiziati di appartenenza alla mafia, soggetti cui si applicano le misure di prevenzione personali in forza della l. 575/1965. Si prevede, dunque, una forma di confisca che prescinde dalla condanna e che consente di acquisire allo Stato beni (di illecita provenienza) in assenza di un nesso strumentale con un reato, come previsto fino a quel momento dall’unica forma di confisca disciplinata dal codice penale (art. 240 c.p.) e dalle leggi speciali. I positivi risultati dell’azione di contrasto patrimoniale inducono il legislatore ad estendere la confisca (di prevenzione) nei confronti degli indiziati di commissione di gravi delitti e di ogni forma di pericolosità. L’accertamento relativo alla pericolosità – che prescinde dalla condanna –, il carattere indiziario della provenienza illecita dei beni e il più agile procedimento pur pienamente giurisdizionalizzato, fanno divenire la confisca di prevenzione un istituto di ampia applicazionenell’azione di sottrazione dei beni illecitamente acquisiti e di recupero alla collett...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Confisca (misura di prevenzione) |
14 Maggio 2013
La confisca penale prevale sull’ipoteca
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Reati fallimentari |
01 Ottobre 2019
La falsificazione del libro soci integra il reato di bancarotta documentale fraudolenta?
di Ciro Santoriello
18 Settembre 2019
Deve essere sempre il giudice di merito a determinare la durata delle pene accessorie
di Ciro Santoriello
![]() |
FocusSu Confisca (misura di prevenzione) |
08 Maggio 2017
Misure reali di prevenzione antimafia e procedure esecutive individuali e concorsuali
di Alessandro Auletta
![]() |
BlogSu Reati fallimentari |
27 Marzo 2013
L'applicabilità delle aggravanti ex art. 219 l. fall. anche ai reati di bancarotta impropria
di Alessio Lanzi
05 Dicembre 2011
Il mercato di voto tra incertezze interpretative e nuovi strumenti di soluzione della crisi
di Gianluca Minniti
![]() |
Casi e sentenzeSu Confisca (misura di prevenzione) |
10 Settembre 2014
Fallimento di società sottoposta alla misura di prevenzione della confisca
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Reati fallimentari |
26 Luglio 2017
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione
di Letizia D'Altilia
![]() |
MultimediaSu Bancarotta semplice |
19 Settembre 2013
La bancarotta societaria
di Alessio Lanzi