Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Conto economico |
Gli schemi di bilancio | Struttura e forma del Conto economico | Nuove regole di redazione del Conto Economico | Contenuto del Conto economico | Riferimenti |
Il D.Lgs. n. 127/1991 indica che il bilancio si compone di tre documenti: due di tipo contabile (Stato Patrimoniale e Conto Economico) ed uno di tipo non contabile (la Nota Integrativa). La recente riforma sul bilancio (D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139) ha introdotto tra i documenti del Bilancio di esercizio il Rendiconto Finanziario come previsto dall’art. 2423 c.c.).
Al bilancio deve essere inoltre allegato un quarto documento non contabile (la Relazione sulla gestione).
Per quanto riguarda gli articoli del Codice civile che disciplinano tali documenti si ricordano, in particolare:
l'art. 2423-ter che introduce il concetto di obbligatorietà degli schemi;
gli artt. 2424 e 2424-bis che regolano la struttura ed il contenuto dello Stato Patrimoniale;
gli artt. 2425 e 2425-bis che regolano la struttura ed il contenuto del Conto Economico;
l'art. 2427 che regola il contenuto della Nota Integrativa;
l'art. 2428 che disciplina la Relazione sulla gestione.
Il D.Lgs. n. 127/1991 ha introdotto gli schemi di Stato Patrimoniale e di Conto Economico la cui adozione è obbligatoria, salvo per le aziende soggette a schemi speciali. Si tratta, quindi, di modelli "rigidi", a differenza della normativa previgente che indicava un modello "aperto verso l'alto", cioè un elenco di voci che cost...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Bilancio d'esercizio |
08 Settembre 2017
Requisiti di fallibilità e rilevanza del bilancio d’esercizio
di La Redazione
09 Marzo 2016
Il falso ideologico non può essere contestato al professionista attestatore
di La Redazione
![]() |
FocusSu Bilancio d'esercizio |
19 Marzo 2013
Ristrutturazione del debito e crisi dell'impresa. Brevi considerazioni sull'OIC 6
di Carlo Calandrini
23 Novembre 2011
Crisi delle imprese, ristrutturazione del debito e informativa di bilancio. Il nuovo principio contabile dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC)
di Alberto Tron
![]() |
BlogSu Bilancio d'esercizio |
08 Marzo 2016
I contenuti della proposta di concordato dopo la miniriforma del 2015
di Mauro Vitiello
![]() |
MultimediaSu Bilancio d'esercizio |
25 Luglio 2012
L’emersione della crisi aziendale dalle variabili di bilancio
di Antonio Motta