Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Contratto preliminare |
Inquadramento | Termine per la stipula del contratto definitivo | Inadempimento e nullità del contratto preliminare | Registrazione e trascrizione dei contratti preliminari | Credito per mancata esecuzione di contratti preliminari | Ipoteca sul bene oggetto di contratto preliminare | Aspetti di natura fiscale | Rimborso imposta di registro | Trattamento contabile | Riferimenti |
Con il contratto preliminare, entrambi i contraenti si obbligano a stipulare, entro una certa data ed a determinate condizioni, il contratto definitivo di compravendita. Nascono così, da tale accordo preliminare, seppur concluso privatamente, degli impegni giuridicamente validi e pienamente vincolanti per le parti e, come tali, addirittura eseguibili forzatamente con l'intervento del giudice. Il contratto preliminare, pur inserendosi nella fase delle trattative, si distingue da esse in quanto è un contratto in sé perfetto anche se svolge una funzione preparatoria per il contratto definitivo. Nel caso in cui la parte obbligata a prestare il consenso non adempia, l'altra parte può rivolgersi al giudice oppure chiedere la risoluzione del contratto preliminare. In evidenza: minute Il contratto preliminare va tenuto distinto dalle cd. minute che documentano gli accordi già raggiunti, fino ad un determinato momento, nelle trattative in corso; tali accordi non sono vincolanti per le parti, ma assumono solo il valore di promemoria per l'ulteriore svolgimento delle trattative. Nel contratto preliminare le parti interessate sono il promittente (ad esempio, il venditore) e il promissario (ad esempio, il compratore). Per cui, è promittente colui che si obbliga verso terzi median...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Contratto preliminare |
05 Maggio 2017
Il contratto preliminare di compravendita nel fallimento
di La Redazione
12 Dicembre 2013
Il curatore può sciogliersi da un preliminare di vendita se il promissario acquirente ha già trascritto la domanda ex art. 2932 c.c.?
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Contratto preliminare |
07 Febbraio 2020
Quando il mancato rilascio della fideiussione determina la nullità del preliminare di immobile da costruire
di Paolo Cagliari
![]() |
FocusSu Contratto preliminare |
15 Luglio 2014
La facoltà del curatore di sciogliersi da un preliminare di vendita tra Sezioni Semplici, Sezioni Unite e Cedu
di Antonio Didone
![]() |
BlogSu Crediti privilegiati |
27 Novembre 2019
Il credito per l’omesso versamento della tassa automobilistica vantato dalla Regione è privilegiato
di Fabio Gallio
24 Gennaio 2018
L’applicazione del nuovo art. 2751-bis c.c. modificato dalla Legge di Bilancio 2018
di Filippo Rasile, Gessica Zanotti
![]() |
Casi e sentenzeSu Contratto preliminare |
18 Giugno 2015
Fallimento: stato di insolvenza e inadempimento del preliminare di vendita di un immobile
di La Redazione
16 Gennaio 2014
Inammissibilità dello scioglimento del preliminare con trascrizione di domanda ex art. 2932 c.c. ante concordato
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Contratto preliminare |
13 Giugno 2019
Contratti preliminari di compravendita immobiliare anteriori al fallimento
di Remo Tarolli
23 Marzo 2015
Fallimento, contratti preliminari e cancellazione dell’ipoteca sugli immobili
di Maria Grazia Sirna
![]() |
MultimediaSu Rapporti giuridici preesistenti nel concordato |
09 Febbraio 2015
I contratti in corso d’esecuzione nel concordato preventivo
di Fabrizio Di Marzio
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Crediti privilegiati |
07 Febbraio 2018
Nuovo privilegio dei professionisti: il Tribunale di Arezzo si uniforma al foro milanese
di La Redazione
26 Gennaio 2018
Legge di Bilancio 2018 e nuovo privilegio generale dei professionisti: i chiarimenti del Tribunale di Milano
di La Redazione