Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Controversie di lavoro |
Inquadramento | Cause pendenti alla data di dichiarazione del fallimento e vis attractiva del tribunale fallimentare | Mero accertamento e accertamento funzionale nelle cause di lavoro | Le azioni costitutive: impugnazioni del licenziamento e richieste di reintegrazione | Accertamento dei crediti di lavoro in sede fallimentare e sospensione feriale dei termini | Le cause già definite al sopravvenire del fallimento | (segue) Le sentenze di rigetto: l’evoluzione della giurisprudenza | Riferimenti |
Avvertenza – Bussola in aggiornamento. Quando l’impresa è assoggettata al fallimento, le questioni relative ai rapporti di lavoro subordinato implicano spesso la necessità di risolvere potenziali conflitti tra le norme del rito speciale del lavoro, cui esse sono di norma soggette, e quelle, altrettanto peculiari, riguardanti l’accertamento endofallimentare dei crediti. Il diritto processuale è l’area in cui più che altrove si pone l’esigenza di conciliare i due ambiti normativi, quello concorsuale e quello della disciplina dei rapporti di lavoro, entrambi caratterizzati da spiccati caratteri di specialità. La disamina si concentra sui rapporti tra cause di lavoro e fallimento: partendo dalla distinzione tra cause pendenti e cause già concluse alla data di dichiarazione del fallimento, si delineano le differenze di rito tra azioni di accertamento e azioni costitutive. Viene inoltre illustrata la diversità tra azioni di mero accertamento e di accertamento funzionale, e le conseguenze che da esse devono trarsi sul piano processuale, alla luce della giurisprudenza di legittimità.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Contratti di lavoro |
01 Agosto 2023
La sola Certificazione Unica non costituisce prova del pagamento
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
10 Luglio 2014
Diritti dei lavoratori e trasferimento d’azienda della società in concordato preventivo
di Adelio Riva
25 Giugno 2013
Trasferimento di imprese, diritti dei lavoratori e concordato preventivo: rilievi di diritto comunitario
di Elisa Turco
![]() |
FocusSu Contratti di lavoro |
04 Maggio 2022
Nuove forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa
di Girolamo Lazoppina
26 Febbraio 2016
L'art. 169-bis l. fall. e l'autorizzazione allo scioglimento dei contratti di lavoro
di Antonio Caiafa
![]() |
EditorialiSu Contratti di lavoro |
06 Novembre 2015
Il contratto a tutele crescenti ridisegna la competenza del giudice del lavoro e del tribunale fallimentare
di Alessandro Corrado
![]() |
Casi e sentenzeSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
21 Settembre 2015
Datore di lavoro fallito: insinuazione al passivo per il TFR non versato al fondo complementare
di La Redazione
03 Dicembre 2014
Concordato con continuità aziendale. Trasferimento del ramo d’azienda e rapporti di lavoro
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
26 Novembre 2015
Trasferimento d’azienda anteriore al fallimento e retrocessione dei lavoratori
di Riccardo Girotto
24 Giugno 2015
Insinuazione al passivo di crediti di lavoro per TFR e mensilità
di Riccardo Girotto
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
09 Aprile 2015
Validazione di diffide accertative per crediti patrimoniali emesse nei confronti di una società fallita
di La Redazione
08 Aprile 2014
Decreto c.d. Destinazione Italia: le novità in materia di crisi aziendale
di La Redazione