Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Controversie di lavoro |
Inquadramento | Cause pendenti alla data di dichiarazione del fallimento e vis attractiva del tribunale fallimentare | Mero accertamento e accertamento funzionale nelle cause di lavoro | Le azioni costitutive: impugnazioni del licenziamento e richieste di reintegrazione | Accertamento dei crediti di lavoro in sede fallimentare e sospensione feriale dei termini | Le cause già definite al sopravvenire del fallimento | (segue) Le sentenze di rigetto: l’evoluzione della giurisprudenza | Riferimenti |
Avvertenza È stata programmata una generale revisione delle bussole alla luce dell’intervenuta pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2019 del D.lgs 12 gennaio 2019 n. 14, emanato in attuazione della legge delega n. 155/2017 e recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Il provvedimento, in un corpus normativo di 391 articoli, contiene la riforma organica delle procedure concorsuali già disciplinate nella legge fallimentare vigente, nonché la revisione delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento. Come previsto dall’art. 389, il Codice entrerà in vigore decorsi 18 mesi dalla data della sua pubblicazione e quindi il 15 agosto 2020, fatta eccezione per alcune singole ipotesi previste in deroga (relativamente agli artt. 27, comma 1, 350, 356, 357, 359, 363, 364, 366, 375, 377, 378, 379, 385, 386, 387 e 388), la cui efficacia è stata prevista a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e quindi dal giorno 16 marzo 2019. Altre singole norme, infine, prevedono un’entrata in vigore differita anche rispetto alla vacatio lunga. Quando l’impresa è assoggettata al fallimento, le questioni relative ai rapporti di lavoro subordinato implicano spesso la necessità di risolvere potenziali conflitti...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
26 Marzo 2018
Dichiarazione di fallimento e rapporto di lavoro pendente
di La Redazione
04 Febbraio 2015
Crediti di lavoro verso la Cassa Edile in caso di fallimento del datore: limiti all’azione
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
10 Luglio 2014
Diritti dei lavoratori e trasferimento d’azienda della società in concordato preventivo
di Adelio Riva
25 Giugno 2013
Trasferimento di imprese, diritti dei lavoratori e concordato preventivo: rilievi di diritto comunitario
di Elisa Turco
![]() |
FocusSu Contratti di lavoro |
26 Febbraio 2016
L'art. 169-bis l. fall. e l'autorizzazione allo scioglimento dei contratti di lavoro
di Antonio Caiafa
29 Luglio 2014
Fresh money e posizione dei lavoratori nel diritto italiano (fresh money y posicion de los trabajadores en derecho italiano)
di Antonio Caiafa
![]() |
BlogSu Contratti di lavoro |
06 Novembre 2015
Il contratto a tutele crescenti ridisegna la competenza del giudice del lavoro e del tribunale fallimentare
di Alessandro Corrado
![]() |
Casi e sentenzeSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
21 Settembre 2015
Datore di lavoro fallito: insinuazione al passivo per il TFR non versato al fondo complementare
di La Redazione
03 Dicembre 2014
Concordato con continuità aziendale. Trasferimento del ramo d’azienda e rapporti di lavoro
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
26 Novembre 2015
Trasferimento d’azienda anteriore al fallimento e retrocessione dei lavoratori
di Riccardo Girotto
24 Giugno 2015
Insinuazione al passivo di crediti di lavoro per TFR e mensilità
di Riccardo Girotto
![]() |
MultimediaSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
28 Aprile 2014
Trasferimento d’azienda nell’ambito delle procedure concorsuali e rapporti di lavoro
di Alessandro Corrado
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
09 Aprile 2015
Validazione di diffide accertative per crediti patrimoniali emesse nei confronti di una società fallita
di La Redazione
08 Aprile 2014
Decreto c.d. Destinazione Italia: le novità in materia di crisi aziendale
di La Redazione