Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Conversione del credito in capitale |
Premessa | Aumento di capitale mediante conversione dei crediti | Aumento del capitale con conversione forzosa | La delega al consiglio di amministrazione | La conversione del credito in equity | Coordinamento tra disciplina societaria e disciplina fallimentare | In conclusione |
La c.d. “conversione dei crediti” in sede di aumento di capitale rientra nella categoria delle operazioni straordinarie riorganizzative dell’investimento. La conversione forzosa consiste nella possibilità di imporre alla minoranza dei creditori la soddisfazione della propria pretesa creditoria attraverso l’attribuzione di azioni, quote o altri strumenti finanziari partecipativi ed è attuabile nell’ambito del concordato preventivo in continuità ex art. 186- bis l.fall.. È discutibile la compatibilità di una conversione forzosa nel contesto di un accordo di ristrutturazione ai sensi dell’art. 182-septies l.fall. e nei confronti dei creditori estranei soggetti ad estensione forzosa delle clausole negoziali. L’aumento di capitale a servizio della conversione, volontaria o forzosa, dei crediti è configurabile quale aumento di capitale per cassa e non come aumento di capitale in natura, quindi non soggetto agli adempimenti di cui all’art. 2440 c.c. (che, come noto, richiama la disciplina degli artt. 2342 e 2343 c.c.). L’aumento di capitale non produce l’incremento di una posta dell’attivo (come normalmente avviene quando si sottoscrivono aumenti di capitale con versamenti in denaro), ma l’eliminazione di una posta del passivo, fermo restando che anche nell’operazione di debt-...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Concordato preventivo: disciplina generale |
18 Febbraio 2021
Rapporto tra espropriazione presso terzi e concordato preventivo
di Ilaria Pietroletti
10 Febbraio 2021
Il nuovo principio dell’Agenzia Entrate sul concordato preventivo in continuità con assuntore
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Concordato preventivo: disciplina generale |
25 Settembre 2019
Adozione di misure cautelari in ipotesi di coesistenza tra istruttoria prefallimentare e domanda di concordato
di Giovanni Simone
07 Agosto 2019
Proroga della proroga del termine per il deposito di piano e proposta di concordato: forma e sostanza a confronto
di Luca Jeantet, Paolo Andrea
![]() |
FocusSu Conversione del credito in capitale |
04 Giugno 2013
La conversione dei crediti in azioni negli accordi di ristrutturazione dei debiti e nei piani attestati di risanamento
di Elisabetta Bertacchini
![]() |
BlogSu Concordato preventivo: disciplina generale |
23 Aprile 2020
L'ibernazione selettiva delle procedure minori e dei fallimenti nel Decreto Liquidità
di Fabio Cesare
03 Aprile 2019
Il concordato preventivo torna una procedura concorsuale minore nel Codice della crisi e dell’insolvenza
di Fabio Cesare
![]() |
Casi e sentenzeSu Concordato preventivo: disciplina generale |
24 Febbraio 2021
Procedimenti di concordato preventivo già in corso e nuovo art. 180 L. fall.
di La Redazione
11 Febbraio 2021
Inapplicabilità dell’art. 44 L.Fall. al concordato preventivo
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Concordato preventivo: disciplina generale |
15 Novembre 2019
Il licenziamento nella fase prenotativa del concordato
di Clara Frattini, Roberto Spelta
17 Ottobre 2019
Concordato preventivo e scioglimento della società controllata
di Giuseppe Limitone
![]() |
MultimediaSu Concordato preventivo: disciplina generale |
22 Maggio 2017
La nuova disciplina dei crediti tributari nel concordato e negli accordi di ristrutturazione
di Mauro Vitiello
12 Ottobre 2012
Le novità introdotte dalla l. n. 134/2012 di conversione del c.d. “Decreto sviluppo”
di Mauro Vitiello
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Concordato preventivo: disciplina generale |
22 Maggio 2020
Dal Tribunale di Caltagirone: misure urgenti per il periodo 12 maggio - 31 luglio 2020
di La Redazione
14 Novembre 2018
Concordato: i chiarimenti del Tribunale di Lecce per il deposito degli atti
di La Redazione