Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Crediti prededucibili |
Inquadramento | Le modalità di accertamento: la regola della necessaria sottoposizione al procedimento di verifica | Le eccezioni alla regola della sottoposizione dei crediti prededucibili al concorso formale | Le modalità di pagamento | Somme utilizzabili per il pagamento | La misura del soddisfacimento | Le risorse finanziarie per il pagamento: il conflitto fra crediti prededucibili e crediti ipotecari |
I c.d. debiti di massa sono pur sempre debiti dell'imprenditore e, in quanto tali, devono essere soddisfatti con il ricavato della liquidazione dei beni dell'imprenditore medesimo senza subire alcuna falcidia, nonché prima ed a preferenza del pagamento dei crediti sorti anteriormente all'apertura della procedura concorsuale. Per i crediti prededucibili è prevista insomma, nelle parole della giurisprudenza, “una modalità di pagamento che impone il prelievo di somme dall’attivo fallimentare prima di ogni altra operazione di pagamento al fine di fornire alla procedura il credito e la liquidità indispensabili per il suo svolgimento e la sua gestione”; sicchè la prededuzione “sottrae il credito cui essa è attribuita al concorso con gli altri crediti anteriori, con la conseguenza che il credito va pagato non solo comunque per intero, anche in mancanza di beni oggetto del privilegio, ma anche prima dei tempi ordinari di riparto, e prima del pagamento dei crediti concorsuali sforniti di prededucibilità” (così Trib. Milano, 29 maggio 2013, inedito). In questo senso la prededuzione “assicura una garanzia generale su tutto il patrimonio del debitore, relegando i creditori anteriori al ruolo di subordinati” (Stanghellini, Le crisi di impresa fra diritto ed economia. Le procedure di insolv...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Crediti prededucibili |
15 Giugno 2022
Fallimento: le spese di natura fiscale sono prededucibili?
di La Redazione
04 Gennaio 2022
Il credito professionale va sempre soddisfatto in prededuzione?
di Vincenzo Papagni
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Crediti prededucibili |
26 Giugno 2020
In attesa che la Cassazione si esprima in vista del Codice della crisi dell'impresa e dell'insolvenza
di Sergio Sisia
08 Febbraio 2019
Il credito dell’avvocato che assiste il debitore nel concordato: oggetto della prestazione e prededucibilità
di Carlo Trentini
![]() |
FocusSu Prededuzione |
30 Marzo 2022
Gli effetti della sentenza a SS.UU. n. 42093/2021 sulle prestazioni professionali a favore dell'impresa in crisi: non è solo una questione di prededuzione
di Luigi Amerigo Bottai, Antonio Pezzano
11 Maggio 2018
Concordato preventivo e prededuzione del credito del professionista
di Amleto Pisapia
![]() |
BlogSu Prededuzione |
19 Febbraio 2018
Il dado è tratto: la prededuzione assiste ormai la mera continuazione dell’attività di impresa?
di Danilo Galletti
10 Luglio 2017
Insufficienza dell’attivo fallimentare e pagamento dei crediti prededucibili
di Filippo Lamanna
![]() |
Casi e sentenzeSu Crediti prededucibili |
20 Settembre 2019
Prestazioni rese dopo la dichiarazione di fallimento e natura del credito
di La Redazione
12 Novembre 2018
Opposizione a decreto ingiuntivo in ambito concordatario e prededuzione del credito del professionista
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Crediti prededucibili |
12 Marzo 2021
Prededucibilità degli interessi sul finanziamento dei soci
di Flavia Silla
05 Agosto 2020
Prededuzione del credito del professionista per l'attività nella fase di accesso al concordato preventivo
di Daniele Fico
![]() |
MultimediaSu Prededuzione |
11 Giugno 2015
La prededuzione del credito del professionista nel concordato preventivo
di Mauro Vitiello
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Fallimento: disciplina generale |
27 Ottobre 2020
Emergenza Covid e sospensione procedure esecutive immobiliari
di La Redazione
12 Ottobre 2020
Linee guida sulle azioni legali e le nomine di difensori nelle procedure concorsuali
di La Redazione