Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Crisi d'impresa e insolvenza |
Inquadramento | La definizione di “insolvenza” nella Legge Fallimentare e nelle norme sulle Amministrazioni Straordinarie | L'insolvenza prospettica nella giurisprudenza | La nozione di “crisi” nel panorama normativo nazionale ed europeo | Insolvenza e crisi nel D. Lgs. 12.1.2019, n. 14 | Tra crisi, insolvenza e Covid-19 |
Nel vigente sistema concorsuale, la crisi d'impresa e l'insolvenza sono fenomeni presi in considerazione da una serie di fonti normative venute progressivamente ad esistenza nel corso del tempo, che disciplinano le procedure (negoziali e giudiziali) appositamente istituite per affrontarli e superarli o, laddove ciò non sia possibile, per regolarne lo svolgimento in un'ottica liquidatoria, nel precipuo interesse dei creditori e della salvaguardia dei loro diritti. L'ordinamento attuale si caratterizza per una diversificazione degli strumenti e delle procedure di gestione della crisi e dell'insolvenza in relazione alla tipologia dei soggetti interessati da questi fenomeni: accanto al corpus normativo originario e prevalente, rappresentato dalla c.d. “Legge Fallimentare” (R.D. 16 marzo 1942, n. 267) e rivolto indistintamente a tutti gli imprenditori commerciali ricompresi all'interno di determinate soglie dimensionali (art. 1 l.fall.), oltreché a particolari soggetti sottoposti alla liquidazione coatta amministrativa (artt. 194-215 l.fall.), si sono via via affiancati provvedimenti più o meno ampi riservati sia ad imprese di dimensioni più rilevanti (L. 3.4.1979, n. 95, istitutiva dell'Amministrazione Straordinaria poi sostituita dal D. Lgs. 8.7.1990, n. 270, e D.L. 23.12.2003, n...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Crisi d'impresa e insolvenza |
16 Maggio 2023
Osservatorio sulla Cassazione- Aprile 2023
di La Redazione
27 Aprile 2023
La L. 41/2023 conferma le novità del DL “PNRR3” in tema di crisi d’impresa
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Crisi d'impresa e insolvenza |
24 Agosto 2022
Trasferimento di azienda assoggettata a fallimento: sulla prosecuzione dei rapporti di lavoro si pronuncia la CGUE
di Luigi Andrea Cosattini
24 Marzo 2022
Composizione negoziata della crisi: misure protettive
di Chiara Mariani, Margherita Rizzuto, Maria Alessia Di Gioia
![]() |
FocusSu Crisi d'impresa e insolvenza |
19 Aprile 2023
La giurisdizione internazionale nella disciplina del Codice della crisi
di Federico Rolfi
24 Marzo 2023
Approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale - Le novità per gli istituti del CCI
di Paola Barisone, Luigi Ruggiero
![]() |
EditorialiSu Crisi d'impresa e insolvenza |
08 Febbraio 2023
Effetto Covid sull'indebitamento bancario nelle procedure
di Sandro Feole
16 Settembre 2022
Legge fallimentare o Codice della crisi? Quot capita tot sententiae
di Frank Oltolini
![]() |
Casi e sentenzeSu Crisi d'impresa e insolvenza |
24 Ottobre 2022
Domanda di concordato preventivo presentata post Codice crisi in pendenza di procedura di fallimento: disciplina transitoria applicabile
di La Redazione
13 Ottobre 2022
Inammissibilità della domanda di concordato minore in bianco
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Crisi d'impresa e insolvenza |
14 Settembre 2022
Inps e procedure di allerta
di Francesco Geria
09 Marzo 2022
Accesso alle misure protettive dell’imprenditore commerciale non fallibile
di Francesca Monica Cocco
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Crisi d'impresa e insolvenza |
18 Maggio 2023
Tribunale di Catania e Procura siglano un protocollo per aggiornare le prassi comuni in tema di crisi d’impresa
di La Redazione
14 Febbraio 2023
Protocollo d’intesa tra Tribunale di Salerno e Procura presso il tribunale
di La Redazione