Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Curatore fallimentare: ruolo e funzioni |
Inquadramento | La nomina del curatore | Sostituzione e revoca del curatore | Adempimenti e doveri del curatore fallimentare | L’accertamento del passivo | Le relazioni ex art. 33 l. fall. | Il programma di liquidazione | Il rendiconto ed il piano di riparto finale | La disciplina tributaria | Ruolo e funzioni del curatore nel Codice della Crisi di impresa e dell’insolvenza | (segue) Le relazioni ed i rapporti riepilogativi | (segue) Il programma di liquidazione: forma e contenuto | Riferimenti |
Il curatore è uno degli organi preposti al fallimento. A lui compete soprattutto l’amministrazione e la gestione del patrimonio fallimentare. Tale funzione, che si estrinseca sotto i diversi aspetti dell’acquisizione del patrimonio, della sua conservazione e, da ultimo, della sua liquidazione, è svolta sotto la vigilanza del giudice delegato e del comitato dei creditori, nell’ambito delle funzioni allo stesso attribuite (art. 31 l. fall.). Il curatore esercita personalmente le funzioni del proprio ufficio (per le quali, ai sensi dell’art. 30 l. fall., è pubblico ufficiale), ma può sia delegare ad altri specifiche operazioni, previa autorizzazione del comitato dei creditori, sia essere autorizzato dal comitato dei creditori medesimo a farsi coadiuvare da tecnici o da altri soggetti retribuiti, sotto la sua responsabilità. Per l’attività svolta, il curatore fallimentare ha diritto ad un compenso liquidato (su istanza dello stesso, con decreto del tribunale non soggetto a reclamo, su relazione del giudice delegato) in misura percentuale sull’attivo realizzato e passivo accertato. Il tribunale ha la facoltà di concedere acconti al curatore sul compenso finale a condizione che ogni acconto sia preceduto da un riparto. In presenza di giustificati motivi, debitamente esposti dall...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Curatore fallimentare: ruolo e funzioni |
03 Giugno 2021
Il compenso del curatore va commisurato ai risultati apprezzabili (e non solo pronosticabili)
di Vincenzo Papagni
15 Marzo 2021
Criteri per la liquidazione del compenso del curatore
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Curatore fallimentare: ruolo e funzioni |
![]() |
FocusSu Curatore fallimentare: ruolo e funzioni |
30 Gennaio 2019
La rinuncia del curatore alla liquidazione manifestamente non conveniente
di Silvia Zenati
17 Luglio 2018
La responsabilità fiscale del curatore
di Lorenzo Gambi
![]() |
BlogSu Curatore fallimentare: ruolo e funzioni |
23 Marzo 2021
Il Consiglio di Stato considera il curatore sempre tenuto a smaltire i rifiuti inquinanti prodotti dal fallito
di Filippo Lamanna
29 Maggio 2019
Il diritto del curatore al contraddittorio secondo lo Statuto del contribuente
di Lorenzo Gambi
![]() |
Casi e sentenzeSu Curatore fallimentare: ruolo e funzioni |
10 Giugno 2022
Conflitto di interessi del curatore fallimentare e nomina del curatore speciale
di La Redazione
23 Dicembre 2019
L’azione di responsabilità spetta al curatore anche nelle s.r.l. fallite
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Curatore fallimentare: ruolo e funzioni |
13 Maggio 2019
Azioni del curatore per la sospensione dei rapporti di lavoro subordinato
di Francesco Geria
23 Maggio 2018
Contenzioso instaurato ante fallimento: il curatore deve costituirsi?
di Matteo Lorenzo Manfredi, Laura Gandolfi
![]() |
MultimediaSu Programma di liquidazione |
10 Novembre 2011
Il programma di liquidazione dell’attivo
di Mauro Vitiello
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Curatore fallimentare: ruolo e funzioni |
04 Marzo 2022
Protocollo di adozione delle linee guida per la redazione della relazione ai sensi dell’art. 33, comma 1, della legge fallimentare
di La Redazione
07 Ottobre 2021
Deposito degli atti strutturati nel fallimento e monitoraggio secondo le specifiche tecniche ministeriali
di La Redazione