Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Dichiarazione di fallimento: giurisdizione e competenza |
Inquadramento | La competenza territoriale | La disciplina in tema di incompetenza | La giurisdizione italiana in materia fallimentare | La competenza giurisdizionale nella disciplina europea sulle procedure d’insolvenza | Competenza e giurisdizione in caso di gruppo di imprese | Riferimenti |
La competenza a dichiarare il fallimento e a conoscere delle azioni che dallo stesso derivano trova disciplina, rispettivamente, negli artt. 9 e 24 l. fall. Completano tale disciplina le disposizioni dettate dall’art. 9-bis l. fall. in tema di incompetenza e dall’art. 9-ter l. fall. relativamente al conflitto positivo di competenza. La giurisdizione fallimentare deve invece essere ricostruita secondo una lettura combinata delle previsioni contenute nel medesimo art. 9 l. fall. con quelle generali della L. n. 218/1995, fatta salva la normativa europea di cui al Reg. (CE) 1346/2000, oggi sostituito dal Reg. (UE) 848/2015, per la determinazione della competenza giurisdizionale ad aprire procedure d’insolvenza transfrontaliere intra-comunitarie e a conoscere delle azioni connesse anche nei confronti di convenuti extra-UE. Le lacune lasciate dal diritto positivo in tema di competenza e giurisdizione con riguardo ai gruppi di impresa risultano invece essere parzialmente colmate dalla giurisprudenza e da alcune novità introdotte a livello europeo.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Dichiarazione di fallimento: giurisdizione e competenza |
23 Novembre 2021
Mancata adesione dell’Agenzia delle Entrate alle proposte di transazione e giurisdizione fallimentare: la pronuncia delle Sezioni Unite
di La Redazione
05 Febbraio 2020
Il giudice territorialmente competente per la dichiarazione di fallimento
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Dichiarazione di fallimento: giurisdizione e competenza |
20 Luglio 2021
Le S.U. assegnano al giudice fallimentare lo scrutinio sull'impugnazione del diniego alla transazione fiscale e contributiva da parte degli Enti pubblici
di Enrico Stasi
23 Giugno 2021
Trasferimento fittizio della sede legale della società debitrice. Oneri probatori e processuali in capo ai creditori nel procedimento prefallimentare
di Andrea Alberto Belloli, Filippo Morini
![]() |
FocusSu Dichiarazione di fallimento: giurisdizione e competenza |
02 Maggio 2018
La competenza delle procedure concorsuali nello schema del decreto delegato
di Antonia Mussa
![]() |
EditorialiSu Composizione negoziata della crisi (nel CCI) |
26 Ottobre 2022
Il ruolo della composizione negoziata della crisi all'interno del CCII
di Lorenzo Gambi
10 Agosto 2022
Composizione negoziata: i condizionamenti dei tempi del percorso
di Sandro Feole
![]() |
Casi e sentenzeSu Dichiarazione di fallimento: giurisdizione e competenza |
06 Aprile 2022
La competenza nel procedimento di conferma di misure protettive
di La Redazione
07 Novembre 2016
Domanda di concordato e giudice competente in caso di trasferimento di sede
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Dichiarazione di fallimento: giurisdizione e competenza |
03 Maggio 2023
Procedure concorsuali e giurisdizione italiana
di Girolamo Lazoppina
10 Settembre 2021
La giurisdizione del giudice italiano in caso di attività negoziale di società con sede all'estero
di Girolamo Lazoppina