Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Divieto di azioni esecutive e cautelari |
Inquadramento | L’art. 51 l. fall. | Ambito applicativo del divieto | Presupposti applicativi del precetto normativo | Effetti derivanti dalla violazione del divieto | Deroghe al divieto di cui all’art. 51 l.fall. | L’art. 168 l. fall. | Oggetto del divieto | Ambito soggettivo di operatività del divieto | Ambito oggettivo di operatività del divieto | Effetti derivanti dalla violazione del divieto |
Il divieto di azioni esecutive individuali e cautelari è una delle prerogative tipiche delle procedure concorsuali la cui disciplina si colloca nell'ambito della regolamentazione degli effetti del fallimento (art. 51 l. fall.) ovvero della presentazione del ricorso per concordato preventivo (art. 168 l. fall.) per i creditori. Tali disposizioni trovano applicazione anche nelle liquidazioni coatte amministrative (art. 201 l.fall.) e nelle amministrazioni straordinarie (art. 48 D.Lgs. n. 270/99). Tale divieto costituisce una delle disposizioni normative primarie nell'ambito delle procedure concorsuali, in quanto teso ad impedire l’aggressione del patrimonio del fallito da parte dei singoli creditori consentendo così agli organi della procedura di garantire il soddisfacimento paritario delle ragioni di tutti i creditori rimasti insoddisfatti. La portata precettiva della normativa in esame costituisce, infatti, il presupposto di base per la cristallizzazione del patrimonio del debitore conseguente all’apertura della procedura concorsuale ovvero alla presentazione del concordato preventivo, impedendo ai singoli creditori iniziative individuali tese al soddisfacimento delle proprie ragioni creditorie in spregio a quelle della massa dei creditori. Tale norma è dunque posta a difesa d...
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Divieto di azioni esecutive e cautelari |
27 Novembre 2017
Divieto di azioni esecutive e risoluzione del contratto di locazione
di Giulia Patrassi
10 Gennaio 2014
Effetti della domanda di concordato sulle procedure esecutive e cautelari pendenti
di Rosaria Giordano
![]() |
FocusSu Divieto di azioni esecutive e cautelari |
01 Febbraio 2017
Azione esecutiva del credito fondiario e fallimento
di Fabio Fiorucci
27 Aprile 2016
Il limite temporale al divieto di azioni esecutive nel concordato preventivo
di Simone Marzo
![]() |
BlogSu Divieto di azioni esecutive e cautelari |
![]() |
Casi e sentenzeSu Divieto di azioni esecutive e cautelari |
26 Gennaio 2021
Sospensione delle azioni esecutive per effetto della domanda di concordato
di La Redazione
12 Novembre 2020
La domanda di concordato rende improseguibile il processo esecutivo
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Divieto di azioni esecutive e cautelari |
31 Luglio 2013
Domanda di preconcordato in pendenza di sequestro conservativo sui beni del debitore istante
di Simona Brambilla
20 Marzo 2013
Immobile locato a debitore concordatario e ammissibilità della procedura di sfratto
di Daniele Fico