Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Domanda di concordato |
Inquadramento | Presupposti della domanda di ammissione | La competenza | Contenuto e documenti | Effetti della presentazione della domanda | La relazione del professionista | Intervento del P.M. | Il decreto “crescita (D.lgs. n. 147/2015) e le sopravvenienze attive nel concordato preventivo aspetti fiscali | Cosa cambia con la riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza L. n. 155/2017 e schema del decreto legislativo attuativo approvato in data 8.11.2018 dal Consiglio dei Ministri | Riferimenti |
Avvertenza – Bussola in aggiornamento in attesa dell’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi d’impresa (D.Lgs. 14/2019) La procedura di concordato preventivo è introdotta con la domanda di ammissione disciplinata dall’art. 161 l. fall. Perché possa essere presentata una domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo è necessario che sussistano i presupposti previsti dall’art. 160 l. fall.: la qualità di imprenditore commerciale in capo al debitore e lo stato di crisi. Al fine di comprendere le problematiche inerenti la presentazione della domanda di concordato preventivo, occorre evidenziare che la finalità dell’istituto in oggetto non può limitarsi al perseguimento di un interesse meramente privato del debitore di essere sottratto alle conseguenze patrimoniali e personali derivanti dalla sottoposizione alla procedura fallimentare, ma tale procedura è volta a tutelare gli interessi dei creditori mediante il loro soddisfacimento nel rispetto della par condicio creditorum e dell’interesse pubblico alla conservazione dell’azienda fonte di produttività nazionale e di equilibrio nel mercato di riferimento. Un maggior valore alla finalità di risanamento dell’impresa si evidenzia nelle successive riforme che hanno modificato la disciplina del concordato...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Domanda di concordato |
27 Novembre 2019
Inammissibile la proposta concordataria migliorativa priva della relazione attestativa
di La Redazione
19 Settembre 2019
Proposta concordataria dilatoria: inopponibile al fallimento il credito dell’avvocato
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Domanda di concordato |
14 Aprile 2022
Inapplicabilità del piano “rafforzato” ex art. 9, c. 5 bis, decreto liquidità per tardivo deposito dell’attestazione dopo la rinuncia al preconcordato
di Danilo Galletti
04 Maggio 2021
Le prestazioni dei professionisti e il loro rapporto di funzionalità con la procedura di concordato preventivo
di Remo Tarolli, Laura Riondato
![]() |
FocusSu Domanda di concordato |
13 Gennaio 2015
La novellata disciplina della domanda di ammissione al concordato preventivo
di Emma Sabatelli
27 Febbraio 2014
Domanda di ammissione al concordato preventivo e reazione all'inadempimento contrattuale del richiedente
di Antonio Briguglio
![]() |
BlogSu Domanda di concordato |
25 Aprile 2017
Gli effetti della rinuncia al concordato sul potere del P.M. di richiedere il fallimento
di Francesca Mammone
23 Maggio 2013
La scadenza immediata delle obbligazioni e l’obbligo inderogabile di pagare gli interessi sui crediti privilegiati
di Filippo Lamanna
![]() |
Casi e sentenzeSu Domanda di concordato |
08 Settembre 2021
Natura della richiesta di apertura di una procedura concorsuale secondaria in altro Paese dell’Unione Europea
di La Redazione
21 Giugno 2021
Domanda di concordato preventivo ed effetti sulle ipoteche giudiziali iscritte sui beni dei soci di una s.n.c.
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Domanda di concordato |
22 Giugno 2022
Il conferimento degli incarichi professionali dopo la domanda di concordato preventivo
di Girolamo Lazoppina
05 Maggio 2021
La domanda di concordato preventivo nelle società di capitali
di Girolamo Lazoppina
![]() |
MultimediaSu Concordato con continuità aziendale |
08 Giugno 2016
Spunti operativi sul concordato in continuità
di Federico Clemente
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Domanda di concordato |
05 Novembre 2014
Proposta di concordato preventivo, indicazioni ai professionisti
di La Redazione