Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Domanda di concordato |
Inquadramento | Presupposti della domanda di ammissione | La competenza | Contenuto e documenti | Effetti della presentazione della domanda | La relazione del professionista | Intervento del P.M. | Il decreto “crescita (D.lgs. n. 147/2015) e le sopravvenienze attive nel concordato preventivo aspetti fiscali | Cosa cambia con la riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza L. n. 155/2017 e schema del decreto legislativo attuativo approvato in data 8.11.2018 dal Consiglio dei Ministri | Riferimenti |
Avvertenza Bussola sottoposta ad aggiornamento autorale alla luce del D.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, articolato in un corpus normativo di 391 articoli, che andrà a sostituire la legge fallimentare attualmente vigente. L’art. 389 del succitato decreto prevede che il Codice entrerà in vigore decorsi 18 mesi dalla data della sua pubblicazione, fatta eccezione per alcune singole ipotesi previste in deroga (relativamente agli artt. 27, comma 1, 350, 356, 357, 359, 363, 364, 366, 375, 377, 378, 379, 385, 386, 387 e 388), la cui efficacia è stata prevista a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e quindi dal giorno 16 marzo 2019. Altre singole norme, infine, prevedono un’entrata in vigore differita anche rispetto alla vacatio lunga. Successivamente, ad opera della legislazione di emergenza Covid-19, il D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. Decreto liquidità) ha disposto uno slittamento dell’entrata in vigore del Codice, posticipandolo al 1° settembre 2021. La procedura di concordato preventivo è introdotta con la domanda di ammissione disciplinata dall’art. 161 l. fall. Perché possa essere presentata una domanda di ammissione alla procedura di concordato preventivo è necessario che su...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Domanda di concordato |
27 Novembre 2019
Inammissibile la proposta concordataria migliorativa priva della relazione attestativa
di La Redazione
19 Settembre 2019
Proposta concordataria dilatoria: inopponibile al fallimento il credito dell’avvocato
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Domanda di concordato |
09 Settembre 2020
Omesso versamento IVA: la presentazione della domanda di concordato non esclude la punibilità tributaria
di Fabio Gallio
23 Marzo 2016
Rapporti tra procedura di concordato pendente e istanze di fallimento
di Paolo Bosticco
![]() |
FocusSu Domanda di concordato |
13 Gennaio 2015
La novellata disciplina della domanda di ammissione al concordato preventivo
di Emma Sabatelli
27 Febbraio 2014
Domanda di ammissione al concordato preventivo e reazione all'inadempimento contrattuale del richiedente
di Antonio Briguglio
![]() |
BlogSu Domanda di concordato |
25 Aprile 2017
Gli effetti della rinuncia al concordato sul potere del P.M. di richiedere il fallimento
di Francesca Mammone
23 Maggio 2013
La scadenza immediata delle obbligazioni e l’obbligo inderogabile di pagare gli interessi sui crediti privilegiati
di Filippo Lamanna
![]() |
Casi e sentenzeSu Domanda di concordato |
26 Giugno 2020
Requisiti di professionalità del professionista che segue la società nell’ammissione al concordato
di La Redazione
08 Maggio 2019
Domanda di concordato: l’ulteriore proroga per il deposito è inammissibile
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Modifica della proposta di concordato |
26 Marzo 2014
Concordato preventivo: modifica della proposta (e del piano)
di Mariacarla Giorgetti, Matteo Lorenzo Manfredi
![]() |
MultimediaSu Concordato con continuità aziendale |
08 Giugno 2016
Spunti operativi sul concordato in continuità
di Federico Clemente
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Domanda di concordato |
05 Novembre 2014
Proposta di concordato preventivo, indicazioni ai professionisti
di La Redazione