Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Equitalia |
Inquadramento | Struttura del Gruppo Equitalia | Le “competenze” di Equitalia | Equitalia Servizi di Riscossione S.p.A. | Equitalia Giustizia | Dall'aggio a gli oneri di riscossione | Contenzioso con Equitalia | Il ruolo di Equitalia nella rottamazione delle cartelle | Soppressione del Gruppo Equitalia e sostituzione con Agenzia delle Entrate - Riscossione | Riferimenti |
Nel corso del 2005 l’attività di riscossione, o in altri termini il servizio esattoriale, fino ad allora affidato ad una quarantina di soggetti privati costituiti principalmente da Banche è stato totalmente riformato. Infatti ai sensi dell’art. 3 del Decreto Legge 30 settembre 2005, n. 203 la titolarità della gestione della riscossione è stata assegnata all’Agenzia dell’Entrate con decorrenza 1° gennaio 2006 riportandola così in capo all’amministrazione pubblica dopo oltre 130 anni di appalti ai privati (Legge n. 192/1871 cd. “Legge Sella” che istituì il primo codice della riscossione). Le motivazioni di questa scelta fatta allora si fondavano sostanzialmente sull’incrementare gli incassi derivanti dalla riscossione, mediante la ricerca di una migliore e più efficace gestione, e sulla possibilità di far controllare, da parte degli enti pubblici, l’intero iter tributario non relegandolo così, come era stato sino ad allora, alla sola azione accertatrice ma anche e soprattutto a quella dell’incasso vero e proprio.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Equitalia |
26 Ottobre 2016
Il Decreto fiscale è già in vigore. Equitalia soppressa da luglio 2017
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Riscossione coattiva |
19 Luglio 2012
L’opposizione di terzo nell’ambito dell’ammissione dei crediti al passivo. Rapporto tra Ente impositore e Concessionario
di Ilaria Malagrida
![]() |
FocusSu Enti pubblici |
15 Gennaio 2020
L'esclusione degli enti pubblici dall'ambito applicativo del Codice
di Beatrice Armeli
![]() |
BlogSu Adempimenti fiscali del curatore fallimentare |
04 Marzo 2015
Ritenuta su interessi bancari fallimentari: acconto d’imposta o imposta sul conto?
di Alberto Cimolai
20 Dicembre 2011
“Spesometro”: obbligo per i curatori fallimentari solo per le operazioni compiute durante il fallimento
di Carlo Bianco
![]() |
Casi e sentenzeSu Enti pubblici |
20 Novembre 2015
La Regione può chiedere l’insinuazione nel passivo per i tributi ma non in via privilegiata
di La Redazione
17 Giugno 2015
Sovraindebitamento: ammissibile la procedura anche per gli istituti pubblici di assistenza e beneficenza
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu TARSU TIA TARES |
16 Marzo 2015
T.I.A. (Tariffa di Igiene Ambientale) e relativo privilegio
di Mariacarla Giorgetti, Matteo Lorenzo Manfredi
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Adempimenti fiscali del curatore fallimentare |
09 Giugno 2016
Adempimenti del curatore
di La Redazione
04 Settembre 2014
Imposta di bollo sui depositi e c/c giudiziari nelle procedure concorsuali
di La Redazione