Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Esecuzione del concordato |
Inquadramento | Gli effetti dell’omologazione e la durata della fase esecutiva | La nomina del liquidatore giudiziale | Norme applicabili al liquidatore giudiziale | L’esecuzione del concordato: dal concordato “chiuso” alle procedure competitive | La cancellazione dei gravami e le relazioni periodiche | L’attuazione delle proposte concorrenti (rinvio) | Riferimenti |
Avvertenza – Bussola in aggiornamento. La fase esecutiva del concordato preventivo è da sempre oggetto di scarse attenzioni da parte della dottrina e dello stesso legislatore, che dedica a questo delicato momento – fondamentalmente – due sole disposizioni: l’art. 182 l. fall., tradizionalmente rivolto al concordato con cessione dei beni, e l’art. 185 l. fall. sulla vigilanza che in detta fase esercita il commissario giudiziale. Eppure l’importanza di una corretta esecuzione del piano concordatario è intuitiva, posto che essa consente di passare dalle mere aspettative che i creditori hanno riposto nella proposta di concordato ad un effettivo soddisfacimento delle rispettive pretese creditorie, in relazione alla natura privilegiata o chirografaria dei propri diritti e, quindi, nel rispetto dell’ordine delle cause legittime di prelazione (art. 160, comma 2, l. fall.). La figura centrale di questa fase è costituita dal liquidatore giudiziale, cui pure il legislatore dedica una disciplina per relationem, attingendo ad alcune disposizioni in tema di curatore fallimentare (tra le quali non è compreso l’art. 30 l. fall., così da escluderne la natura di pubblico ufficiale). La recentissima riforma apportata con il D.L. n. 83/2015, convertito dalla L. n. 132/2015, ha quindi avuto buon...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Omologazione del concordato (nella legge fallimentare) |
06 Ottobre 2014
Anche i creditori non dissenzienti sono legittimati all'opposizione all’omologa
di La Redazione
16 Luglio 2012
Omologa di concordati preventivi, fallimentari e di accordi di ristrutturazione: l’imposta di registro è a misura fissa
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Esecuzione del concordato |
08 Agosto 2016
Esecuzione del concordato e diritto alla risoluzione in caso di inadempimento
di Antonio Tavella, Juri Bettinelli
07 Luglio 2015
Esecuzione del concordato e crediti incerti: risoluzione per eccessivo ritardo nella liquidazione
di Luigi Amerigo Bottai
![]() |
FocusSu Esecuzione del concordato |
24 Ottobre 2016
Effetto esdebitatorio del concordato nei confronti del socio illimitatamente responsabile
di Marco Pistis, Michela Coppo
![]() |
EditorialiSu Esecuzione del concordato |
25 Luglio 2016
Ruolo del debitore e competenza del liquidatore nella revisione dei crediti
di Antonio Maria Leozappa
![]() |
Casi e sentenzeSu Esecuzione del concordato |
01 Aprile 2015
Piano concordatario con falcidia del credito garantito da ipoteca
di La Redazione
16 Marzo 2015
Esecuzione del concordato e revoca dell’accantonamento per eventuali obbligazioni risarcitorie
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Commissario giudiziale |
16 Febbraio 2015
Accertamento dei crediti: dichiarazione stragiudiziale da parte del commissario giudiziale
di Mariacarla Giorgetti, Matteo Lorenzo Manfredi
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Vendite competitive |
28 Gennaio 2015
Vendite fallimentari e determinazione delle spese di procedura nei concordati preventivi
di La Redazione
![]() |
Flussi e scenariSu Esecuzione del concordato |
28 Gennaio 2015
Esecuzione del concordato preventivo nella normativa Covid 19