Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Esenzione da revocatoria |
Inquadramento | La limitazione delle fattispecie passibili di azione revocatoria | Gli atti esonerati in funzione della loro tipologia | Segue: esenzioni connesse con la finalità dell’atto | Segue: esenzione da revocatoria ed esito negativo delle procedure alternative | L’esenzione da revocatoria di cui all’art. 70 l. fall. e le rimesse in conto corrente bancario | Effetti ed estensione | Le esenzioni previste al quarto comma dell’art. 67 l. fall. | Cenni all’inammissibilità della revocatoria in applicazione dell’art. 13 Reg. UE 1346/2000 | Riferimenti |
Una delle principali novità della riforma concorsuale è costituita dalla limitazione – non solo temporale – delle fattispecie nelle quali gli atti in astratto oggettivamente pregiudizievoli per gli altri creditori vengono mandati esenti da revocatoria dal comma 3 dell’art. 67 l. fall., che risulterà in tali casi inammissibile. Le esenzioni possono essere ricondotte a due tipologie fondamentali: quelle che derivano dalla volontà di proteggere talune tipologie di atti (pagamenti “normali” dei fornitori, pagamento di stipendi, contratti preliminari non a fini speculativi) e quelle finalizzate ad incentivare l’utilizzo di strumenti preventivi e di composizione negoziale della crisi di impresa (atti e pagamenti previsti in un piano attestato ovvero che siano funzionali o costituiscano esecuzione di procedure di concordato o di ristrutturazione dei debiti), con la “protezione” degli atti inerenti o funzionali a tali procedure alternative al fallimento. In entrambi i casi, poi, si può ravvisare la presenza di valutazioni che si possono anche equiparare all’introduzione di casi di inscientia decoctionis presunta juris et de jure ovvero di esclusione della valenza pregiudizievole dell’atto. Alle fattispecie previste dal terzo comma dell’art. 67 l. fall. si aggiunge quella prevista dal...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Azione revocatoria fallimentare |
26 Giugno 2020
Azione revocatoria fallimentare e conoscenza dello stato di insolvenza da parte del terzo contraente
di La Redazione
25 Giugno 2020
Azione revocatoria nei confronti della curatela fallimentare: la questione alle Sezioni Unite
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Esenzione da revocatoria |
05 Luglio 2019
L'incerta delimitazione dell'ambito di operatività delle esenzioni da revocatoria
di Simone Marzo
18 Aprile 2014
Esclusione della revocabilità di atti compiuti in relazione al piano di risanamento attestato
di Paolo Bosticco
![]() |
FocusSu Esenzione da revocatoria |
21 Novembre 2012
L'esenzione dall'azione revocatoria ex art. 67 l. fall.: brevi riflessioni anche alla luce del “Decreto Sviluppo”
di Nicola Nisio
20 Luglio 2012
Revocatoria fallimentare, Regolamento CE n. 1346/2000 e law shopping
di Galeazzo Montella
![]() |
BlogSu Esenzione da revocatoria |
18 Gennaio 2019
Le esenzioni da revocatoria nel fallimento
di Lorenzo Gambi
08 Maggio 2014
Regime delle esenzioni e azione revocatoria ordinaria
di Fabrizio Di Marzio
![]() |
Casi e sentenzeSu Esenzione da revocatoria |
25 Marzo 2016
Applicabilità dell’azione revocatoria
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Esenzione da revocatoria |
16 Dicembre 2011
I professionisti con contratto di consulenza sono esenti da revocatoria fallimentare?
di Salvatore Sanzo
![]() |
MultimediaSu Fallimento: disciplina generale |
20 Dicembre 2017
Le principali novità della legge delega di riforma della crisi di impresa
di Luca Jeantet
01 Agosto 2016
Le novità del Decreto Banche
di Chiara Ravina
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Fallimento: disciplina generale |
27 Ottobre 2020
Emergenza Covid e sospensione procedure esecutive immobiliari
di La Redazione
12 Ottobre 2020
Linee guida sulle azioni legali e le nomine di difensori nelle procedure concorsuali
di La Redazione