Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Fallimento: disciplina generale |
Premessa | La dichiarazione di fallimento | I presupposti della dichiarazione | L'iniziativa | I termini per la dichiarazione | La competenza | Gli organi del fallimento | Il procedimento | Gli effetti del fallimento | Custodia e amministrazione del fallimento | L'accertamento del passivo | Liquidazione e ripartizione dell'attivo | Procedimento di ripartizione | La chiusura del fallimento | Il nuovo codice della crisi e dell'insolvenza |
La disciplina della procedura fallimentare è stata dettata, per decenni, dalle previsioni del R.D. n. 267 del 16 marzo 1942, la cosiddetta legge fallimentare, profondamente modificata da svariati interventi riformatori (di cui forse il più importante risalente al 2006). Verrà prossimamente sostituita dal d.lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019, noto come ‘Codice della crisi e dell'insolvenza'. Il Codice della crisi e dell'insolvenza prevede un profondo cambiamento delle regole della concorsualità, privilegiando – secondo un orientamento che da decenni ha iniziato a manifestarsi – la continuità e la sopravvivenza dell'impresa piuttosto che la liquidazione della stessa, tentando di eliminare, anche nel lessico, sia la volontà punitiva, sia il disvalore sociale da sempre insito nell'idea di ‘fallimento'. L'entrata in vigore della disciplina – o almeno della maggior parte delle disposizioni – è stata fissata prima a diciotto mesi dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e da ultimo a partire dal 1° settembre 2021. Nelle more dell'entrata in vigore, dunque, ad essere applicata sarà la vecchia legge fallimentare, sulla cui disciplina conviene spendere alcune considerazioni.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Fallimento: disciplina generale |
15 Febbraio 2021
Procedure concorsuali: il credito fiscale futuro può essere ceduto prima della chiusura delle attività di liquidazione
di Leda Rita Corrado
29 Gennaio 2021
Fallimenti d’impresa in epoca Covid: nota di Banca d'Italia
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Fallimento: disciplina generale |
14 Gennaio 2021
Variazioni Iva: un'attesa inversione di tendenza alla luce della Corte di Giustizia.
di Sergio Sisia
31 Dicembre 2019
Dichiarazione di fallimento omisso medio: il recente arresto del Tribunale di Ancona
di Giovanni Simone
![]() |
FocusSu Fallimento: disciplina generale |
23 Dicembre 2019
Fallimento e condominio
di Mariacarla Giorgetti
06 Marzo 2019
Le nuove misure protettive nel Codice della crisi
di Lorenzo Gambi
![]() |
BlogSu Fallimento: disciplina generale |
03 Gennaio 2019
La sostenibilità del debito nei sei mesi successivi: una formulazione infelice per l’identificazione degli indici di allerta
di Riccardo Ranalli
05 Ottobre 2017
Alcune riflessioni sul (futuro?) concordato liquidatorio giudiziale
di Giorgio Corno
![]() |
Casi e sentenzeSu Fallimento: disciplina generale |
04 Novembre 2020
Il fallimento dell’amministratore di s.r.l. non comporta la sua incapacità alla carica
di La Redazione
24 Agosto 2020
Anche durante l’emergenza Covid-19 è ammissibile la richiesta di fallimento in proprio
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Fallimento: disciplina generale |
20 Luglio 2020
Cumulo di cause scindibili e fallimento di una parte
di Mariacarla Giorgetti
16 Ottobre 2018
TFR dall’INPS senza fallimento del datore
di Teresa Zappia
![]() |
MultimediaSu Fallimento: disciplina generale |
20 Dicembre 2017
Le principali novità della legge delega di riforma della crisi di impresa
di Luca Jeantet
01 Agosto 2016
Le novità del Decreto Banche
di Chiara Ravina
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Fallimento: disciplina generale |
27 Ottobre 2020
Emergenza Covid e sospensione procedure esecutive immobiliari
di La Redazione
12 Ottobre 2020
Linee guida sulle azioni legali e le nomine di difensori nelle procedure concorsuali
di La Redazione
![]() |
Flussi e scenariSu Fallimento: disciplina generale |
12 Ottobre 2020
Deposito istanza di insinuazione al passivo del fallimento (PCT)