Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Fallimento in estensione |
Inquadramento | La delimitazione temporale | Il fallimento del socio occulto | Il fallimento della società occulta | Il fallimento della società di fatto | Il fallimento della società apparente | Il fallimento della società di fatto partecipata da società di capitali (la cosiddetta “supersocietà” di fatto) | Riferimenti |
E’ noto che l’art. 147 l.fall. (il cui titolo è: “Società con soci a responsabilità illimitata”) prevede che il fallimento delle (sole) società in nome collettivo, in accomandita semplice ed in accomandita per azioni comporti anche il fallimento (in estensione) dei soci illimitatamente responsabili. Il fallimento (automatico, ex lege) dei soci illimitatamente responsabili prescinde dalla loro insolvenza, ma deriva esclusivamente dalla (sola) loro qualità di socio. Ampio e complesso è stato il dibattito che ha riguardato l’estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili non potendo certamente passare sotto silenzio il fatto che venisse operata un’evidente forzatura del principio che vuole che il soggetto fallibile sia solo e soltanto l’imprenditore commerciale (art. 1 l. fall.). E’ infatti evidente che il soggetto imprenditore commerciale è solo ed unicamente la società e non i soci che sono tra loro legati da un contratto di società, obliterando, di tutta evidenza, anche la non trascurabile evenienza per cui nessuno scrutinio venisse fatto (né sia mai stato fatto, aggiungo) circa lo stato d’insolvenza dei soci illimitatamente responsabili i quali, in ipotesi, potrebbero essere del tutto solvibili ma, ciononostante, dichiarati ugualmente falliti. Puntualizzava...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Fallimento in estensione |
30 Ottobre 2019
La prova dell’esistenza di una società di fatto e l’estensione ai soci illimitatamente responsabili
di La Redazione
18 Gennaio 2019
Fallimento in estensione e legittimazione del socio all’opposizione
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Fallimento in estensione |
25 Febbraio 2022
Il fallimento della super-società di fatto e dei soci occulti
di Lorenzo Gambi
11 Febbraio 2021
Il fallimento della “supersocietà” di fatto
di Francesco Spina
![]() |
FocusSu Fallimento: disciplina generale |
14 Febbraio 2022
La legittimazione processuale alla domanda di fallimento e di liquidazione giudiziale della società insolvente
di Simone Marzo
23 Dicembre 2019
Fallimento e condominio
di Mariacarla Giorgetti
![]() |
BlogSu Fallimento: disciplina generale |
03 Gennaio 2019
La sostenibilità del debito nei sei mesi successivi: una formulazione infelice per l’identificazione degli indici di allerta
di Riccardo Ranalli
05 Ottobre 2017
Alcune riflessioni sul (futuro?) concordato liquidatorio giudiziale
di Giorgio Corno
![]() |
Casi e sentenzeSu Fallimento in estensione |
25 Gennaio 2022
Supersocietà di fatto ed estensione del fallimento
di La Redazione
30 Luglio 2020
Fallimento in estensione del socio illimitatamente responsabile e prova del rapporto sociale
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Fallimento in estensione |
13 Agosto 2021
Estensione del fallimento della società al socio occulto: da quando decorre il termine biennale per la dichiarazione di inefficacia di un atto a titolo gratuito?
di Flavia Silla
20 Novembre 2020
I requisiti soggettivi nelle ipotesi di estensione del fallimento
di Giuseppe Donnici
![]() |
MultimediaSu Fallimento: disciplina generale |
20 Dicembre 2017
Le principali novità della legge delega di riforma della crisi di impresa
di Luca Jeantet
01 Agosto 2016
Le novità del Decreto Banche
di Chiara Ravina
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Fallimento: disciplina generale |
27 Ottobre 2020
Emergenza Covid e sospensione procedure esecutive immobiliari
di La Redazione
12 Ottobre 2020
Linee guida sulle azioni legali e le nomine di difensori nelle procedure concorsuali
di La Redazione