Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Finanziamenti nelle procedure concorsuali |
Inquadramento | La nuova finanza in funzione della presentazione della domanda di omologa di accordo di ristrutturazione o di concordato preventivo (c.d. finanziamenti ponte) | Finanziamenti autorizzati in pendenza del concordato preventivo o della domanda di omologa ex art. 182-bis l. fall. (c.d. finanza interinale) | (Segue) Finanziamenti interinali nel concordato con riserva e nella proposta di accordo ai sensi dell’art. 182-bis, comma 6, l. fall. | (Segue) I finanziamenti interinali da parte dei soci | Finanziamenti in esecuzione dell’accordo o del concordato omologato |
L’acquisita consapevolezza che l’esito delle soluzioni finalizzate al risanamento dell’impresa in crisi dipende, in massima parte, dall’erogazione di c.d. nuova finanza ha condotto, anche nel nostro ordinamento, a introdurre una disciplina volta a incentivare detto fenomeno. Incentivo, che passa per il riconoscimento della natura prededucibile del credito in caso di susseguente fallimento. La disciplina, pertanto, mira a contemperare le istanze di facilitazione e incentivazione della nuova finanza con quelle di protezione della par condicio creditorum – atteso che il riconoscimento di titoli di prededuzione va a ridurre, in caso di fallimento, la massa attiva a disposizione dei creditori concorsuali –, sottoponendo il riconoscimento della prededuzione al rispetto di taluni requisiti sostanziali e procedurali. È possibile distinguere i finanziamenti concessi anteriormente all’ammissione alla procedura di concordato, all’omologa del medesimo o dell’accordo di ristrutturazione, da quelli concessi in esecuzione del concordato o dell’accordo omologato. Più in particolare, vengono in rilievo: (a) i finanziamenti concessi in funzione della presentazione della domanda di omologa di un accordo ex art. 182-bis o di concordato: c.d. finanza ponte (art. 182-quater, comma 2, l. fall.); (...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Finanziamenti nelle procedure concorsuali |
13 Agosto 2020
Il finanziamento all’impresa insolvente configura una condotta contraria al buon costume economico e non dà diritto alla restituzione
di Gianluca Tarantino
23 Giugno 2016
La Circolare 25/E dell’Agenzia delle Entrate in materia di interpello sui nuovi finanziamenti
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Finanziamenti nelle procedure concorsuali |
03 Dicembre 2020
La nuova finanza concordataria e l'equivoco sul mantenimento delle linee autoliquidanti
di Remo Tarolli, Laura Riondato
06 Dicembre 2012
Finanza interinale nel concordato con riserva
di Roberto Bonsignore
![]() |
FocusSu Finanziamenti nelle procedure concorsuali |
26 Novembre 2021
Finanziamenti dei soci nell'ambito del concordato preventivo
di Mariacarla Giorgetti
17 Luglio 2020
Decreto "rilancio", bonus alle imprese: implicazioni per le procedure concorsuali
di Alessandro Ireneo Baratta, Orazio Lauri
![]() |
BlogSu Finanziamenti nelle procedure concorsuali |
24 Febbraio 2022
Limite di finanziabilità ex art. 38 TUB e teoria della nullità vs. teoria della disapplicazione: rimessione al Primo Presidente della S. Corte
di Luigi Romanzi
03 Febbraio 2022
La disciplina dei finanziamenti infragruppo (o erogati in favore di controllate) nel D.L. 118/2021
di Daniele Portinaro
![]() |
Casi e sentenzeSu Finanziamenti nelle procedure concorsuali |
20 Gennaio 2017
Il nesso di funzionalità nei finanziamenti ex art. 182 quater l.fall.
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Finanziamenti nelle procedure concorsuali |
11 Agosto 2020
Il Covid-19 tutela i finanziamenti soci in favore della partecipata in crisi
di Fabio Cigna
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Finanziamenti nelle procedure concorsuali |
08 Ottobre 2014
Linee guida per il finanziamento dell’impresa in crisi
di La Redazione