Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Fusione d'azienda |
Aspetti di carattere generale e civilistici | Fusione di cooperative | Il procedimento di fusione | Gli aspetti contabili della fusione | Aspetti fiscali della fusione | Le perdite pregresse delle società partecipanti alla fusione | La retrodatazione della fusione | Aggregazioni di imprese (art. 11, D.L. 30 aprile 2019, n. 34) | Diritti ed obblighi ai fini delle imposte sui redditi | Imposte indirette | Riferimenti |
La fusione è l’operazione con la quale una sola società sostituisce una pluralità di società. Le principali motivazioni economico aziendali che inducono i soggetti giuridici a porre in essere una operazione di fusione sono diverse e possono essere riassunte in: accrescimento delle dimensioni aziendali; aumento della produttività: esercitando economie di scala, o cercando una maggiore efficienza tecnico-economica con lo sfruttamento e l’utilizzo ottimale di impianti industriali o con l’integrazione di due o più fasi produttive , ecc; amministrative: riduzione dei costi di amministrazione, produzione e vendita; commerciali: aumento della competitività nei mercati riduzione della concorrenza e ottenimento di posizioni oligopolistiche; ampliamento della gamma di prodotti , miglioramento della posizione contrattuale o delle possibilità in tema di pubblicità e tecniche di commercializzazione; tecnologiche: acquisizione di know how, brevetti, licenze; finanziarie: aumento della capacità di credito sul mercato; maggiore efficienza nell’accesso ai mercati finanziari ed al credito in generale. La fusione, codificata dal codice civile dagli articoli 2501-2505 quater, può eseguirsi mediante costituzione di una nuova società o mediante incorporazione di una o più società. Nel primo ca...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Fusione d'azienda |
16 Agosto 2016
Il contradditorio prefallimentare nel caso di fusione di società
di La Redazione
![]() |
Casi e sentenzeSu Fusione d'azienda |
12 Settembre 2014
Concordato e fusione societaria: regime delle opposizioni e trattamento dei creditori
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Fusione d'azienda |
18 Gennaio 2023
La fusione di una società in liquidazione
di Girolamo Lazoppina