Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Graduazione |
Inquadramento | Il diritto alla eguale soddisfazione del creditore | La centralità della par condicio nel sistema di soddisfazione dei crediti chirografari costituito dal piano di riparto | L’ordine delle preferenze | I crediti prededucibili | Crediti prelatizi | La norma fallimentare di riferimento: l’art. 111-quater l. fall. | I crediti assistiti da privilegio generale. Unicità della graduatoria per la massa attiva mobiliare | I crediti assistiti da privilegio speciale, ipoteca e pegno. Ripartizione della graduatoria per sottomasse attive | Il privilegio sugli accessori | Crediti chirografari | Riferimenti |
L’ordine delle preferenze presidia la soddisfazione dei crediti ammessi al passivo. La disciplina è contenuta nell’art. 111 l. fall. che prescrive che le somme ricavate dalla liquidazione dell’attivo siano erogate, in via gradata e nei limiti della capienza, in favore dei crediti prededucibili, dei crediti ammessi con prelazione sulle cose vendute secondo l'ordine assegnato dalla legge, dei creditori chirografari (compresi i creditori privilegiati, qualora non sia stata ancora realizzata la garanzia ovvero per la parte non soddisfatta da questa). A fronte di tale regime, la previsione dell’art. 2741 c.c. per la quale, in caso di insufficienza del patrimonio, i creditori hanno diritto alla eguale soddisfazione, viene ad assumere carattere residuale, con la conseguenza che il principio della par condicio creditorum rappresenta la chiave di lettura di alcuni istituti e non già dell’intera disciplina del fallimento.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Par condicio |
29 Settembre 2016
Il contratto in frode alla par condicio creditorum non è di per sé nullo
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Graduazione |
17 Aprile 2014
Pagamento dei crediti anteriori e condizioni di deroga alla par condicio creditorum
di Luca Jeantet
![]() |
FocusSu Classi e categorie di creditori (nella legge fallimentare) |
23 Dicembre 2011
Il concordato preventivo con classi nella prospettiva liquidatoria e nella prospettiva del risanamento
di Mauro Vitiello
24 Novembre 2011
Tre questioni in tema di concordato: abuso del diritto nella formazione delle classi, atti di frode e legittimazione del liquidatore giudiziale all’azione di responsabilità
di Marco Maria Aiello
![]() |
EditorialiSu Graduazione |
24 Aprile 2013
Graduazione tra IVA, ritenute fiscali e altri privilegi generali in caso d'incapienza
di Filippo Lamanna
![]() |
Casi e sentenzeSu Graduazione |
16 Settembre 2015
Concordato: il pagamento integrale dell’Iva non altera l’ordine delle cause legittime di prelazione
di La Redazione
11 Marzo 2015
Concordato liquidatorio: contenuto della proposta e degrado dei crediti ipotecari
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Classi e categorie di creditori (nella legge fallimentare) |
22 Ottobre 2020
La divisione in classi per sterilizzare gli effetti della fusione ante concordato
di Fabio Cesare, Veronica Soldano
11 Luglio 2013
Concordato preventivo, classe per il creditore Erario e calcolo delle maggioranze
di Federico Clemente
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Crediti privilegiati |
07 Febbraio 2018
Nuovo privilegio dei professionisti: il Tribunale di Arezzo si uniforma al foro milanese
di La Redazione
26 Gennaio 2018
Legge di Bilancio 2018 e nuovo privilegio generale dei professionisti: i chiarimenti del Tribunale di Milano
di La Redazione