Bussola

Graduazione

,

Sommario

Inquadramento | Il diritto alla eguale soddisfazione del creditore | La centralità della par condicio nel sistema di soddisfazione dei crediti chirografari costituito dal piano di riparto | L’ordine delle preferenze | I crediti prededucibili | Crediti prelatizi | La norma fallimentare di riferimento: l’art. 111-quater l. fall. | I crediti assistiti da privilegio generale. Unicità della graduatoria per la massa attiva mobiliare | I crediti assistiti da privilegio speciale, ipoteca e pegno. Ripartizione della graduatoria per sottomasse attive | Il privilegio sugli accessori | Crediti chirografari | Riferimenti |

 

L’ordine delle preferenze presidia la soddisfazione dei crediti ammessi al passivo. La disciplina è contenuta nell’art. 111 l. fall. che prescrive che le somme ricavate dalla liquidazione dell’attivo siano erogate, in via gradata e nei limiti della capienza, in favore dei crediti prededucibili, dei crediti ammessi con prelazione sulle cose vendute secondo l'ordine assegnato dalla legge, dei creditori chirografari (compresi i creditori privilegiati, qualora non sia stata ancora realizzata la garanzia ovvero per la parte non soddisfatta da questa). A fronte di tale regime, la previsione dell’art. 2741 c.c. per la quale, in caso di insufficienza del patrimonio, i creditori hanno diritto alla eguale soddisfazione, viene ad assumere carattere residuale, con la conseguenza che il principio della par condicio creditorum rappresenta la chiave di lettura di alcuni istituti e non già dell’intera disciplina del fallimento. 

Leggi dopo

Esplora i contenuti più recenti su questo argomento