Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Impresa agricola |
Inquadramento e nozione | La definizione di “attività connesse” | L’imprenditore agricolo professionale | L’attribuzione alle società della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP) | Profili fiscali | Riferimenti |
Secondo il nuovo art. 2135 c.c. (così come definito dal primo comma dell’art. 1, D.Lgs. n. 228/2001): "1. È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. 2. Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine. 3. Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge". Al secondo comma dell'’art 1, D.Lgs. n. 2...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Impresa agricola |
22 Febbraio 2021
Nuove linee guida del CNDCEC per il risanamento delle imprese agricole
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Impresa agricola |
08 Gennaio 2020
Fallibilità della holding personale ed esenzione dal fallimento dell'impresa agricola
di Gabriele Piccinini
29 Gennaio 2018
Società agricola: oggetto sociale e fallimento
di Francesco Maffezzoni
![]() |
FocusSu Impresa agricola |
24 Novembre 2020
Eccezioni alla fallibilità: l'impresa agricola
di Donatella Perna
05 Luglio 2017
La fallibilità dell'imprenditore agricolo
di Francesco Maffezzoni
![]() |
BlogSu Società di capitali |
19 Marzo 2020
Decreto “Cura Italia”: norme in materia di svolgimento delle assemblee di società
di Girolamo Lazoppina
![]() |
Casi e sentenzeSu Impresa agricola |
27 Maggio 2019
L’assoggettabilità al fallimento della holding personale
di La Redazione
25 Marzo 2019
La fallibilità dell’imprenditore agricolo
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Impresa agricola |
05 Marzo 2014
Credito dell'impresa agricola: requisiti e prova del privilegio
di Mariacarla Giorgetti, Matteo Lorenzo Manfredi