Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Impresa familiare |
Introduzione | Quadro normativo | Atto pubblico | Aspetti fiscali | Aspetti fiscali | Aspetti contabili | Iscrizione previdenziale | Iscrizione assicurativa | Sicurezza sul lavoro | Cessione d'azienda e di partecipazione | Lavoro accessorio | Il nuovo art. 230-ter del Codice Civile | Quadro sinottico | Riferimenti |
L’Impresa Familiare, è disciplinata dall’articolo 230 bis del codice civile, regolando i rapporti che nascono in seno ad una impresa ogni qualvolta un familiare dell’imprenditore presti la sua opera in maniera continuativa nella famiglia o nella stessa impresa. L’impresa familiare è stata introdotta nel nostro ordinamento dalla riforma del diritto di famiglia del 1975 (Legge n. 151/1975). Sia in giurisprudenza che in dottrina è consolidato l’orientamento sulla natura residuale della norma in questione, nel senso che l’impresa familiare sussiste solo quando i familiari non abbiano inteso dar vita ad un diverso rapporto negoziale, come la società, il lavoro subordinato, l’associazione in partecipazione, ecc. Tale caratteristica non esclude però l’imperatività dell’art. 230-bis c.c., in quanto ove le parti non intendano costituire un differente rapporto, non potrebbero assolutamente sottrarsi alla disciplina dell’Impresa familiare, che si applicherebbe quindi ex lege, a prescindere da un’effettiva volontà delle parti, in quanto disciplina legale posta a tutela di interessi generali. La volontà del legislatore è stata, infatti, quella di dare un’adeguata tutela al lavoro familiare, poiché sarebbe arduo richiedere al collaboratore familiare la prova dell’esistenza in un pre...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Piccolo imprenditore |
12 Ottobre 2016
Il piccolo imprenditore fallito prima della riforma viene condannato ugualmente
di La Redazione
16 Marzo 2016
Il piccolo imprenditore cancellato dal registro delle imprese sfugge al fallimento?
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Cessione d'azienda |
23 Novembre 2021
Derogabilità dell'art. 2112 c.c. nella cessione d'azienda in crisi
di Gianfranco Benvenuto
04 Dicembre 2017
L’obbligatorietà della procedura competitiva nelle cessioni d'azienda di carattere urgente
di Mauro Vitiello
![]() |
FocusSu Cessione d'azienda |
30 Agosto 2018
Cessione dell’azienda in pendenza della fase di pre-concordato
di Salvatore Sanzo, Diana Burroni
17 Agosto 2016
Trattative sindacali nella cessione d’azienda nel caso di proposte e offerte concorrenti
di Antonio Caiafa
![]() |
Casi e sentenzeSu Cessione d'azienda |
08 Giugno 2015
Concordato in continuità con cessione d’azienda in esercizio: contenuto del piano e delle attestazioni
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Impresa familiare |
17 Settembre 2021
Fallimento dell'impresa familiare e coinvolgimento dei singoli familiari
di Girolamo Lazoppina