Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Inammissibilità della proposta di concordato |
Inquadramento | Concessione del termine per integrazioni del piano e produzione documentale. Contraddittorio del debitore | Giudizio di inammissibilità della proposta | Decreto di inammissibilità e dichiarazione di fallimento | Impugnazioni | Riferimenti |
La proposta concordataria può arrestarsi prima dell’iter previsto dalla legge e determinare la conclusione negativa della procedura con la conseguenza che il debitore può essere sottoposto alla dichiarazione di fallimento (Quatraro - Burchi, “Revoca dell’ammissione e dichiarazione di fallimento (le chiusure anomale del concordato preventivo)”, in Crisi d’impresa e procedure concorsuali, Cagnasso - Panzani (a cura di), Torino, 2016). Prima della riforma della legge fallimentare del 2005, l’art. 162 prevedeva che, in mancanza delle condizioni per l’ammissione, il Tribunale, sentito il P.M. e occorrendo il debitore, dichiarava inammissibile la proposta e d’ufficio il fallimento. La nuova versione dell’art. 162 l.fall. è stata riscritta dal decreto correttivo del 2007 per renderla conforme alle modifiche intervenute nel 2005. L’art. 162 l. fall. consta, ora, di tre commi: il primo prevede la facoltà per il Tribunale di concedere un termine al debitore non superiore a 15 giorni per apportare eventuali integrazioni al piano già depositato o produrre nuovi documenti; il secondo comma delinea il controllo del Tribunale in ordine all’ammissibilità della proposta di concordato, o meglio, la sussistenza dei requisiti formali e sostanziali di cui agli artt. 160 e 161 l. fall. e la ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Inammissibilità della proposta di concordato |
18 Ottobre 2018
L’inammissibilità della proposta di concordato con cessione parziale dei beni
di La Redazione
23 Settembre 2016
Ancora sull’impugnazione autonoma del decreto di inammissibilità del concordato
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Inammissibilità della proposta di concordato |
12 Agosto 2020
Destinazione dei flussi derivanti dalla continuità aziendale e dei frutti dell'immobile gravato da ipoteca
di Filippo Rasile, Claudia Passerini
15 Dicembre 2017
La domanda di concordato proposta dopo la decisione sull'istanza di fallimento
di Gianfranco Benvenuto
![]() |
FocusSu Transazione fiscale nelle procedure concorsuali |
22 Febbraio 2021
La Circolare AdE 34/E 2020 e la trappola dell'expectation gap: l'attestazione non può tecnicamente avere funzioni di “garanzia”
di Patrizia Riva
05 Gennaio 2021
La transazione fiscale e contributiva in mancanza di adesione da parte dell'Agenzia delle entrate e degli istituti previdenziali
di Luca Calò
![]() |
BlogSu Transazione fiscale nelle procedure concorsuali |
01 Febbraio 2021
Adesso un concordato preventivo-straordinario
di Antonio Maria Leozappa
25 Gennaio 2021
Questioni aperte sul cram down nella transazione fiscale
di Lorenzo Gambi
![]() |
Casi e sentenzeSu Inammissibilità della proposta di concordato |
20 Ottobre 2020
Inammissibile la nuova domanda di preconcordato dopo che la prima non è stata accolta
di La Redazione
19 Settembre 2018
Inammissibilità del concordato e divieto di azioni esecutive e cautelari
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Transazione fiscale nelle procedure concorsuali |
14 Novembre 2017
Transazione fiscale e omesso versamento di ritenute dovute o certificate
di Letizia D'Altilia
13 Aprile 2017
Transazione fiscale nell'ambito di accordo di ristrutturazione dei debiti
di Daniele Fico