Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Insinuazione tardiva (nel fallimento) |
Inquadramento | La domanda di insinuazione tardiva | La novità dei crediti insinuati | Il procedimento | Le conseguenze della tardività dell'insinuazione | Decisione e sue impugnazioni | Riferimenti |
Con la comunicazione eseguita dal curatore ai sensi dell’art. 92 l.fall., si realizza una provocatio ad agendum rivolta a coloro che risultino creditori in base alle scritture contabili del fallito e alle altre notizie reperite e che siano stati perciò inseriti negli elenchi di cui all’art. 89 l.fall.; lo scopo è quello di informarli della pendenza della procedura fallimentare e del fatto che, entro il termine loro assegnato, possono fare valere i propri diritti nel concorso mediante proposizione di apposita istanza che deve rivestire la forma del ricorso. Al pari della domanda di insinuazione tempestiva allo stato passivo di un fallimento, la presentazione dell’insinuazione tardiva è finalizzata, quindi, alla soddisfazione di crediti (o alla richiesta di restituzione o rivendicazione di beni mobili e immobili) che si assumono vantati nei confronti del fallimento. Per espresso rinvio operato dall’art. 101 l.fall., rubricato “domande tardive di crediti”, agli artt. 93 – 99 l.fall. il procedimento di accertamento si svolge nelle stesse forme previste per le domande tempestive.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Insinuazione tardiva (nel fallimento) |
21 Dicembre 2021
Fallimento: ammissibile la domanda di insinuazione tardiva solo se diversa rispetto all’ammissione del credito per il solo capitale
di La Redazione
27 Febbraio 2020
Crediti "sopravvenienti” da insinuare entro un anno
di Andrea Paganini
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Insinuazione tardiva (nel fallimento) |
19 Maggio 2017
La pendenza di domande tardive preclude la chiusura del fallimento
di Andrea Paganini
12 Luglio 2016
Inammissibilità della tardiva per l'ammissione della prelazione
di Valeria Didone
![]() |
FocusSu Insinuazione tardiva (nel fallimento) |
18 Dicembre 2014
Il punto sull'insinuazione tardiva dei crediti nel procedimento di accertamento del passivo fallimentare
di Rosaria Giordano
![]() |
BlogSu Ammissione al passivo (nel fallimento) |
16 Ottobre 2017
La domanda erariale "supertardiva"
di Lorenzo Gambi
![]() |
Casi e sentenzeSu Ammissione al passivo: effetti, inammissibilità e rinuncia |
12 Ottobre 2018
Inammissibile la domanda di ammissione al passivo se è venuto meno il titolo
di La Redazione
15 Gennaio 2018
L’ammissione al passivo del credito per contribuzione relativa alla gestione separata
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Ammissione al passivo: effetti, inammissibilità e rinuncia |
31 Luglio 2021
Ammissione al passivo del credito tributario
di Flavia Silla
05 Marzo 2021
Garanzia ipotecaria del credito ammesso al passivo fallimentare
di Girolamo Lazoppina
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Ammissione al passivo (nel fallimento) |
19 Novembre 2019
Ammissione al passivo: il vademecum del Tribunale di Livorno per la redazione della domanda
di La Redazione
23 Marzo 2017
Insinuazione al passivo: il vademecum per la redazione della domanda
di La Redazione