Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Insolvenza |
Inquadramento | Il concetto di stato di insolvenza | La fattispecie: il venir mendo della regolarità nell’adempimento delle obbligazioni | La regolarità nel pagamento come elemento costitutivo dell’insolvenza | Gli elementi manifestanti la fattispecie. L’inadempimento | (Segue) Gli altri fatti esteriori | Lo stato di insolvenza e la liquidazione dell’impresa | Riferimenti |
Avvertenza – Bussola in aggiornamento. Lo stato di insolvenza costituisce il presupposto oggettivo per la declaratoria di fallimento. Puntualmente definito dall’art. 5 l.fall. quale situazione complessiva del debitore che si manifesta con inadempimenti o altri fatti esteriori in grado di dimostrare che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni, è oggetto di accertamento da parte del giudice in fase di istruttoria prefallimentare. Lo stato di insolvenza ha da sempre suscitato ampie discussioni in seno alla dottrina e alla giurisprudenza, vista l’atipicità dei fatti in grado di mostrare la sussistenza del presupposto, nonché la difficoltà di qualificare il concetto di regolarità nella soddisfazione dei debiti.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Insolvenza |
04 Novembre 2022
Il principio della c.d. insolvenza “statica” vale anche in caso di affitto di azienda?
di Eleonora M.P. Ruggieri
07 Giugno 2018
Gli effetti della procedura di insolvenza sui procedimenti pendenti sotto la lente della CGUE
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Insolvenza |
05 Dicembre 2018
Mancato versamento di tributi: la crisi di liquidità può escludere la responsabilità penale
di Lorenzo Gambi
14 Luglio 2014
Irrilevanza della capienza patrimoniale per la sussistenza dell'insolvenza
di Nicola Pignatelli
![]() |
FocusSu Insolvenza |
21 Luglio 2021
Nuove Linee guida EBA sull'erogazione e monitoraggio del credito
di Gianfranco Benvenuto, Stefano Meani
23 Febbraio 2018
Strumenti di allerta, crisi, insolvenza e continuità: questioni interpretative ed applicative alla luce della riforma
di Nicola Pecchiani, Simone Migliorini
![]() |
EditorialiSu Insolvenza |
15 Novembre 2018
Il testo in itinere del Codice della crisi e dell’insolvenza approda in Parlamento
di Filippo Lamanna
![]() |
Casi e sentenzeSu Insolvenza |
23 Giugno 2022
Decozione dell’impresa e nozione di insolvenza
di La Redazione
15 Dicembre 2017
Lo stato di insolvenza nel procedimento per la dichiarazione di fallimento
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Insolvenza |
02 Settembre 2020
La rilevanza dei finanziamenti soci postergati ai fini dell'accertamento dell'insolvenza della società finanziata
di Simone Marzo
20 Aprile 2017
Revocatoria di rimesse bancarie e conoscenza dello stato d'insolvenza
di Matteo Lorenzo Manfredi, Gloria Ghilardi
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Insolvenza |
20 Luglio 2018
Crisi d’impresa: le linee guida del Tribunale di Monza
di La Redazione
30 Ottobre 2017
Procedure concorsuali: il prontuario del Tribunale di Ancona
di La Redazione