Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Interessi |
Inquadramento | Aspetti fiscali | Deducibilità degli interessi passivi per i soggetti Irpef (art. 61 Tuir) | Deducibilità degli interessi passivi e degli oneri assimilati per i soggetti IRES (art. 96 T.U.I.R.) | Interessi impliciti nei contratti di leasing | Cash pooling | Interessi eccedenti il 30% del Rol | Consolidato fiscale | Trattamento ai fini IRAP | Giurisprudenza e trattamento contabile | Riferimenti |
Il raggruppamento C di conto economico secondo lo schema di cui all’art. 2425 del c.c. accoglie tutti i componenti positivi e negativi del risultato economico d’esercizio connessi con l’area finanziaria della gestione dell’impresa.
Gli interessi costituiscono una parte dei componenti positivi relativi alla gestione finanziaria dell’attività d’impresa, essi sono classificati alla voce 16.d) (Proventi diversi dai precedenti) nel raggruppamento C, che rappresenta una voce residuale, dove vanno rilevati tutti i proventi finanziari non compresi nelle voci precedenti.
Secondo il documento interpretativo n. 1 del documento OIC 12
a titolo esemplificativo e non esaustivo
utili da associazioni in partecipazione e cointeressenze;
interessi attivi su conti e depositi bancari di qualunque tipo;
interessi di mora ed interessi per dilazioni di pagamento concessi a clienti;
interessi maturati su crediti iscritti nell’attivo circolante, per rimborsi d’imposte,
crediti verso dipendenti, crediti verso Enti Previdenziali, ecc.;
sconti finanziari attivi non indicati in fattura, per pagamenti "pronta cassa" fatti a fornitori;
plusvalenze da alienazione di titoli a reddito fisso iscritti nell’attivo circolante;
proventi relativi ad operazioni su attività oggetto di contratti di comprav...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Bilancio d'esercizio |
08 Settembre 2017
Requisiti di fallibilità e rilevanza del bilancio d’esercizio
di La Redazione
09 Marzo 2016
Il falso ideologico non può essere contestato al professionista attestatore
di La Redazione
![]() |
FocusSu Bilancio d'esercizio |
19 Marzo 2013
Ristrutturazione del debito e crisi dell'impresa. Brevi considerazioni sull'OIC 6
di Carlo Calandrini
23 Novembre 2011
Crisi delle imprese, ristrutturazione del debito e informativa di bilancio. Il nuovo principio contabile dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC)
di Alberto Tron
![]() |
EditorialiSu Cash pooling |
21 Febbraio 2012
La revocatoria di rimesse bancarie connesse al cash pooling
di Carlo Pagliughi