Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Joint venture |
Inquadramento | Joint venture societaria | Joint venture contrattuale | Aspetti contabili | Joint-venture secondo i Principi Contabili Internazionali (IFRS 11) | Bilancio consolidato e joint venture | Aspetti fiscali della joint venture internazionale | Riferimenti |
La joint venture è una forma di cooperazione tra due o più società commerciali o imprenditor, definiti co-venturers, i il cui scopo è quello di realizzare uno specifico affare o di perseguire un interesse economico, finanziario o tecnologico. Tale accordo può attuarsi secondo due modelli: Joint venture societaria, tramite la quale i partecipanti, di norma, costituiscono una società di capitali per gestire un’attività in comune, e che è utilizzata per collaborazioni di medio o lungo periodo; Joint venture contrattuale, tramite la quale i partecipanti concludono un contratto di collaborazione che ha ad oggetto uno o più progetti determinati, alla realizzazione dei quali concorrono più soggetti specializzati in diversi settori tra loro complementari (non viene quindi creata una nuova società). In evidenza: joint subsidiary Tale classificazione non risulta essere esaustiva poiché nella pratica la joint venture può presentare situazioni molto differenti e non inquadrabili nella classificazione sopra descritta, come la joint subsidiary, che di norma viene creata dalle società di un gruppo, per potenziare l’attività di ricerca.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Fusione d'azienda |
16 Agosto 2016
Il contradditorio prefallimentare nel caso di fusione di società
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Società di fatto |
09 Maggio 2016
Risvolti fallimentari della partecipazione di s.r.l. in società di persone
di Francesca Laura Stoppa
12 Ottobre 2015
La dichiarazione di fallimento della c.d. supersocietà di fatto
di Barbara Rovati
![]() |
Casi e sentenzeSu Associazione temporanea d'impresa |
26 Aprile 2018
ATI e proseguimento del contratto di appalto nel concordato
di La Redazione