Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Libri contabili |
Inquadramento | Soggetti obbligati | Tipologie di libri contabili | Registro beni ammortizzabili | Forma, vidimazione e tenuta | Conservazione | Conservazione digitale | Le sentenze | Reati tributari | Riferimenti |
L’art. 2214 del codice civile prevede che gli imprenditori commerciali e le società devono obbligatoriamente tenere i libri contabili, ad esclusione del soggetto qualificato come piccolo imprenditore, imprenditore agricolo o società semplice.
È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o di servizi (art. 2082 codice civile).
Pertanto, è considerato imprenditore commerciale chi esercita professionalmente una o più delle seguenti attività:
attività industriale volta alla produzione di beni o di servizi;
attività intermediaria nella circolazione dei beni;
attività di trasporto per terra, aria o acqua;
attività bancaria o assicurativa;
ogni attività ausiliaria alle precedenti. (art. 2195 c.c.).
Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un’attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia (2083 codice civile).
È imprenditore agricolo colui che esercita un'attività diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, all'allevamento di animali e attività connesse. Si reputano connesse le attività dirette alla trasformazione o all'alienazione dei p...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Libri contabili |
11 Novembre 2019
Scritture contabili irregolari e risarcimento degli amministratori per mala gestio
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Scritture contabili e fiscali |
27 Aprile 2012
La sottile distinzione tra falsità contabili e veridicità dei dati aziendali ai fini dell’art. 173 l. fall.
di Paolo Bosticco
![]() |
FocusSu Registri IVA |
07 Marzo 2016
Le note di variazione IVA alla luce delle novità introdotte dalla Legge 208/2015 (Stabilità 2016): gli aspetti per le procedure preconcorsuali e concorsuali
di Giuliano Buffelli
04 Giugno 2015
Gli effetti IVA del mancato incasso dei crediti per il creditore e per l'impresa debitrice in crisi
di Giulio Andreani
![]() |
Casi e sentenzeSu Scritture contabili e fiscali |
17 Dicembre 2014
Inottemperanza del terzo all’ordine di esibizione delle scritture contabili e poteri di ispezione del giudice
di La Redazione