Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Licenziamento collettivo |
Inquadramento | La disciplina del licenziamento economico | La disciplina del licenziamento collettivo | La procedura: criteri di scelta, comunicazioni, esclusioni | Sanzioni | Riferimenti |
Per la risoluzione dei rapporti di lavoro determinata da motivi economici, le procedure da seguire non sono sempre analoghe per tutti i datori di lavoro. Infatti, nonostante le cause che determinano l'esubero dei lavoratori siano analoghe, ovvero licenziamenti per giustificato motivo oggettivo (es. per chiusura di un'unità produttiva), non sempre le regole applicabili è detto siano uguali in tutti i casi. In particolare, la disciplina regolatoria e soprattutto le procedure da seguire risultano profondamente differenti a seconda che ci si trovi di fronte ad un licenziamento individuale di più lavoratori (cd. plurimo), ovvero nel caso di licenziamento collettivo. Determinante ai fini dell'individuazione delle regole applicabili risulta l'organico in forza presso il datore di lavoro ed il numero dei lavoratori interessati dal recesso per giustificato motivo oggettivo. Le regole, nel caso di licenziamento individuale plurimo, sono quelle contenute nella legge 15 luglio 1966, n.604, qualora ci si trovi di fronte ad un licenziamento collettivo, invece, le regole sono quelle della legge 23 luglio 1991, n.223. Due le novità intervenute recentemente: la prima riguarda i dirigenti per i quali vengono estese le stesse regole previste per le altre categorie di lavoratori, la seconda le tu...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Licenziamento collettivo |
04 Maggio 2020
Gli effetti delle sopravvenienze collegate all’emergenza COVID sui piani del consumatore
di Fabio Valerini
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Licenziamento collettivo |
11 Giugno 2021
Licenziamento illegittimo: impossibile la reintegrazione in caso di cessazione dell'attività per intervenuto fallimento
di Luigi Andrea Cosattini
19 Febbraio 2020
Inapplicabile l’art. 5, Legge n. 223/91 al trasferimento d’azienda in crisi con passaggio parziale di dipendenti
di Alessandro Corrado
![]() |
FocusSu Licenziamento collettivo |
10 Giugno 2014
L'impatto economico del licenziamento collettivo, una procedura nella procedura
di Riccardo Girotto
![]() |
BlogSu Licenziamento collettivo |
24 Aprile 2020
Sospensione dei licenziamenti per emergenza Covid-19 vs. sospensione nella liquidazione giudiziale: a chi serve irrigidire le regole del gioco?
di Alessandro Corrado
01 Febbraio 2012
Licenziamenti collettivi e obblighi del curatore: ancora una pronuncia della Cassazione
di Adelio Riva
![]() |
Casi e sentenzeSu Licenziamento collettivo |
04 Marzo 2014
Concordato: la procedura volta al licenziamento collettivo non è atto di straordinaria amministrazione
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Licenziamento individuale |
19 Novembre 2012
Lavoratrice dipendente di un'impresa in fallimento e licenziamento durante il periodo di gravidanza
di Maurizio Fabbri
![]() |
MultimediaSu Rapporti di lavoro pendenti nel CCI |
28 Aprile 2014
Trasferimento d’azienda nell’ambito delle procedure concorsuali e rapporti di lavoro
di Alessandro Corrado
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Cassa Integrazione Guadagni |
10 Aprile 2015
CIGS e procedure concorsuale: i chiarimenti del Ministero
di La Redazione