Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Liquidazione coatta amministrativa |
Inquadramento | Le imprese soggette a l.c.a. | L’accertamento dello stato di insolvenza | L’apertura della procedura | Gli organi | Gli effetti del provvedimento di l.c.a. | La formazione dello stato passivo | La liquidazione dell’attivo | La ripartizione del ricavato | La chiusura della procedura | Il concordato | Riferimenti normativi |
Avvertenza Bussola sottoposta ad aggiornamento autorale alla luce del D.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, articolato in un corpus normativo di 391 articoli, che andrà a sostituire la legge fallimentare attualmente vigente. L’art. 389 del succitato decreto prevede che il Codice entrerà in vigore decorsi 18 mesi dalla data della sua pubblicazione, fatta eccezione per alcune singole ipotesi previste in deroga (relativamente agli artt. 27, comma 1, 350, 356, 357, 359, 363, 364, 366, 375, 377, 378, 379, 385, 386, 387 e 388), la cui efficacia è stata prevista a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e quindi dal giorno 16 marzo 2019. Altre singole norme, infine, prevedono un’entrata in vigore differita anche rispetto alla vacatio lunga. Successivamente, ad opera della legislazione di emergenza Covid-19, il D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. Decreto liquidità) ha disposto uno slittamento dell’entrata in vigore del Codice, posticipandolo al 1° settembre 2021. La liquidazione coatta amministrativa (l.c.a.) è un procedimento attraverso il quale la pubblica amministrazione interviene direttamente nella gestione della crisi d’impresa per ragioni di interesse pubblico. Trattasi di una proced...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Liquidazione coatta amministrativa |
12 Ottobre 2020
Nuovi criteri per la remunerazione dei commissari liquidatori nelle imprese sociali
di La Redazione
29 Maggio 2020
Liquidazione coatta amministrativa e sorte del processo di legittimità: è possibile una sua prosecuzione?
di Eleonora M.P. Ruggieri
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Liquidatore giudiziale |
03 Ottobre 2017
Liquidatore giudiziale, litisconsorzio necessario e legittimazione ad impugnare
di Alessandro Lendvai
05 Novembre 2015
Concordato in continuità con cessione dei beni: è necessario nominare un liquidatore giudiziale?
di Lia Campione
![]() |
FocusSu Liquidazione coatta amministrativa |
02 Agosto 2017
La nuova disciplina della compensazione nella l.c.a. bancaria
di Luca Andretto
26 Luglio 2017
Cosa accade adesso alle cause proposte contro le due banche popolari venete
di Piero Cecchinato
![]() |
BlogSu Liquidatore giudiziale |
01 Luglio 2014
La nomina del liquidatore giudiziale nei concordati preventivi “con continuità”
di Danilo Galletti
![]() |
Casi e sentenzeSu Liquidazione coatta amministrativa |
15 Gennaio 2021
L.c.a. e competenza esclusiva dello Stato: rinvio alla Consulta di norme regionali
di La Redazione
07 Luglio 2017
Liquidazione coatta amministrativa e opposizione allo stato passivo
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Liquidazione coatta amministrativa |
21 Maggio 2012
Risposte flash per il professionista (3)
di Pasquale Lacalandra
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Liquidazione coatta amministrativa |
02 Settembre 2014
Liquidazione coatta amministrativa: linee guida del MISE sul deposito telematico della relazione
di La Redazione