Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Liquidazione coatta amministrativa (nella legge fallimentare) |
Inquadramento | Le imprese soggette a l.c.a. | L’accertamento dello stato di insolvenza | L’apertura della procedura | Gli organi | Gli effetti del provvedimento di l.c.a. | La formazione dello stato passivo | La liquidazione dell’attivo | La ripartizione del ricavato | La chiusura della procedura | Il concordato | Riferimenti normativi |
Avvertenza – Bussola in aggiornamento. La liquidazione coatta amministrativa (l.c.a.) è un procedimento attraverso il quale la pubblica amministrazione interviene direttamente nella gestione della crisi d’impresa per ragioni di interesse pubblico. Trattasi di una procedura concorsuale originariamente introdotta nel nostro ordinamento nel 1888 per le Casse di Risparmio (in quanto enti pubblici privi del carattere della commercialità e perciò non assoggettabili a fallimento) e attualmente applicabile a specifiche tipologie di imprese che, per l’oggetto di attività, la rilevanza sociale del modo di esercizio o le proprie dimensioni, connotano di pubblico interesse l’insorgere, durante la loro gestione, di talune situazioni patologiche che non necessariamente si estrinsecano in uno stato di insolvenza. In particolare, la l.c.a. è il procedimento mediante il quale l’autorità pubblica, a ciò legittimata da norme speciali, determina l’estinzione dell’impresa, previa liquidazione dei beni e soddisfacimento delle ragioni creditorie, preponendo a tal fine uno o più commissari, affiancati da un comitato di sorveglianza. La legge fallimentare detta al riguardo previsioni di carattere generale, destinate a integrare le disposizioni contenute nelle leggi speciali e pertanto a trovare ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Liquidazione coatta amministrativa (nella legge fallimentare) |
19 Aprile 2022
Società cooperative in l.c.a.: la dichiarazione di insolvenza non è incostituzionale
di La Redazione
01 Aprile 2022
Il termine per contestare lo stato passivo nella liquidazione coatta amministrativa
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Liquidazione coatta amministrativa (nella legge fallimentare) |
09 Maggio 2023
L.c.a. e validità del lodo emesso durante lo spatium deliberandi del commissario liquidatore
di Mariacarla Giorgetti
09 Settembre 2022
La forma dell'atto di appello nella liquidazione coatta amministrativa
di Mariacarla Giorgetti
![]() |
FocusSu Liquidazione coatta amministrativa (nella legge fallimentare) |
19 Maggio 2022
Le note di variazione in diminuzione IVA nella liquidazione coatta amministrativa
di Fabio Gallio
02 Agosto 2017
La nuova disciplina della compensazione nella l.c.a. bancaria
di Luca Andretto
![]() |
EditorialiSu Liquidatore giudiziale |
01 Luglio 2014
La nomina del liquidatore giudiziale nei concordati preventivi “con continuità”
di Danilo Galletti
![]() |
Casi e sentenzeSu Liquidazione coatta amministrativa (nella legge fallimentare) |
29 Settembre 2021
Insolvenza di un’impresa sociale: non fallimento ma l.c.a.
di La Redazione
07 Luglio 2017
Liquidazione coatta amministrativa e opposizione allo stato passivo
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Liquidazione coatta amministrativa (nella legge fallimentare) |
04 Agosto 2021
Capacità processuale dell'imprenditore in liquidazione coatta amministrativa
di Girolamo Lazoppina
16 Luglio 2021
Ammissione al Fondo di garanzia dei clienti delle S.I.M. in liquidazione coatta amministrativa
di Girolamo Lazoppina
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Liquidazione coatta amministrativa (nella legge fallimentare) |
02 Settembre 2014
Liquidazione coatta amministrativa: linee guida del MISE sul deposito telematico della relazione
di La Redazione