Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Misure di prevenzione |
Inquadramento | Compatibilità con la Costituzione e con la Cedu | Le misure personali: i presupposti | Le misure personali: la sorveglianza speciale, gli effetti | Le misure patrimoniali: la retroattività, l’applicazione disgiunta | Le misure patrimoniali: i presupposti | Aspetti processuali |
Le misure di prevenzione sono poste a tutela della sicurezza pubblica, indipendentemente e a prescindere dalla precedente commissione di un fatto criminoso. Per assicurare le esigenze di prevenzione dello Stato si impongono, indipendentemente dalla commissione di un reato, misure che, seppur prive di una sanzione penale, incidono sulla libertà della persona (con diversi modi e con intensità variabile) agevolando il controllo e la vigilanza da parte degli organi preposti a prevenire i reati. Con l’entrata in vigore della Costituzione è iniziato un lungo e accidentato percorso verso la “giurisdizionalizzazione” delle misure di prevenzione personali, perseguito dalla più attenta giurisprudenza, che è riuscita a coniugare le esigenze di prevenzione dello Stato con il rispetto dei diritti, riconducendo detta disciplina nell’ambito della tutela dei principi fondamentali riconosciuti dalla costituzione. Le misure di prevenzione sono divenute anche strumento di contrasto della criminalità organizzata, prima con l’estensione della loro applicabilità agli indiziati di mafia, poi con l’affiancamento a queste di misure patrimoniali: sequestro e confisca. Misure a loro volta estese a diverse forme di pericolosità.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Misure di prevenzione |
28 Settembre 2017
Codice antimafia. La Camera approva le modifiche
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Misure di prevenzione |
28 Settembre 2015
La tutela dei creditori che abbiano iscritto ipoteca sul bene confiscato
di Enrico Corucci
![]() |
FocusSu Misure di prevenzione |
14 Giugno 2022
Sintesi dei rapporti tra sequestri penali e procedura fallimentare secondo il codice antimafia
di Gennaro Brescia
12 Luglio 2017
L’accertamento dei crediti delle società soggette a misure di prevenzione
di Maria Brunoro, Alessandro Ireneo Baratta
![]() |
EditorialiSu Misure di prevenzione |
07 Febbraio 2012
Tutela dei terzi nelle misure di prevenzione patrimoniali e procedure concorsuali
di Giorgio Jachia
![]() |
Casi e sentenzeSu Misure di prevenzione |
04 Novembre 2015
Istanza di fallimento verso società i cui beni sono sottoposi a sequestro antimafia
di La Redazione
23 Maggio 2014
Fallimento e misure antimafia: separazione dei beni sottoposti a sequestro preventivo dalla massa attiva
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Reati fallimentari |
09 Gennaio 2023
Reati fallimentari e responsabilità penale dell'amministratore di fatto
di Girolamo Lazoppina
27 Aprile 2021
La prova della crisi non evitabile può escludere il reato di omesso versamento IVA
di Lorenzo Gambi