Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Modifica della proposta di concordato |
Inquadramento | La modifica della proposta di concordato preventivo: nozione e differenze rispetto alla nuova proposta - sintetici cenni e rimando | Termini e modalità della modifica alla proposta di concordato: fino a quando il debitore può modificare la proposta di concordato? Quali sono le conseguenze della modifica? | Limiti alla modifica della proposta di concordato | Modifica della proposta o modifica del piano di concordato? Inapplicabilità dell’art. 179 l. fall. alla modifica della proposta | Riferimenti |
Avvertenza – Bussola in aggiornamento in attesa dell’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi d’impresa (D.Lgs. 14/2019) La modifica della proposta di concordato è una facoltà riconosciuta al debitore concordatario, purchè la modifica venga presentata entro certi limiti temporali. In particolare, nel regime anteriore al D.L. 27 giugno 2015, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2015, n. 132, l’art. 175, comma 2, l. fall. stabiliva espressamente che la proposta potesse essere modificata sino all’inizio delle operazioni di voto. Ciononostante, un certo orientamento giurisprudenziale aveva ritenuto ammissibile modifiche della proposta anche successivamente all’adunanza e sino all’omologazione, purchè “migliorative”. A seguito delle modifiche introdotte dal citato decreto legge, il limite temporale alla modifica della proposta è ora contenuto nell’art. 172 l. fall., secondo cui “Le proposte di concordato, ivi compresa quella presentata dal debitore, possono essere modificate fino a quindici giorni prima dell'adunanza dei creditori”. Il sopra citato orientamento giurisprudenziale, sull’ammissibilità delle modifiche “migliorative” sino all’omologazione, non pare applicabile nel nuovo regime; e ciò anche alla luce dell’introduzione dell’istituto delle prop...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Modifica della proposta di concordato |
29 Aprile 2015
Modifiche migliorative alla proposta dopo l’inizio delle operazioni di voto
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Modifica della proposta di concordato |
09 Giugno 2016
Proposta “modificata” e proposta “nuova” nel concordato preventivo
di Remo Tarolli, Laura Riondato
02 Febbraio 2016
Inammissibile il mutamento della proposta concordataria basato sulla ripresa dell’attività d'impresa
di Luigi Amerigo Bottai
![]() |
FocusSu Modifica della proposta di concordato |
16 Marzo 2016
Le modifiche alla proposta di concordato
di Giovanni Battista Nardecchia
![]() |
BlogSu Domanda di concordato |
25 Aprile 2017
Gli effetti della rinuncia al concordato sul potere del P.M. di richiedere il fallimento
di Francesca Mammone
23 Maggio 2013
La scadenza immediata delle obbligazioni e l’obbligo inderogabile di pagare gli interessi sui crediti privilegiati
di Filippo Lamanna
![]() |
Casi e sentenzeSu Modifica della proposta di concordato |
08 Settembre 2020
Covid-19 e proroga dei termini: va provato l’impatto della crisi sul piano concordatario
di La Redazione
01 Marzo 2016
Disciplina applicabile ratione temporis al concordato in caso di modifiche del piano
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Modifica della proposta di concordato |
26 Marzo 2014
Concordato preventivo: modifica della proposta (e del piano)
di Mariacarla Giorgetti, Matteo Lorenzo Manfredi
![]() |
MultimediaSu Concordato preventivo: disciplina generale |
22 Maggio 2017
La nuova disciplina dei crediti tributari nel concordato e negli accordi di ristrutturazione
di Mauro Vitiello
12 Ottobre 2012
Le novità introdotte dalla l. n. 134/2012 di conversione del c.d. “Decreto sviluppo”
di Mauro Vitiello
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Domanda di concordato |
05 Novembre 2014
Proposta di concordato preventivo, indicazioni ai professionisti
di La Redazione