Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Omologazione del concordato (nella legge fallimentare) |
Inquadramento | L’omologazione della proposta di concordato preventivo: nozione e oggetto del giudizio di omologazione | Gli aspetti processuali del giudizio di omologazione | Il ruolo del Commissario Giudiziale: poteri “processuali” e poteri “sostanziali” – il rapporto con il giudizio di revoca ex art. 173 l. fall. | Le fasi successive al giudizio di omologazione: brevi cenni | Riferimenti |
Avvertenza – Bussola in aggiornamento. L’omologazione del concordato preventivo è quella fase del procedimento concordatario che si apre in caso di approvazione della proposta da parte del ceto creditorio in sede di adunanza. In sede di omologazione il tribunale è chiamato a verificare la regolarità della procedura e la “legittimità” dell’utilizzo dello strumento concordatario in alternativa al fallimento. L’ambito e l’estensione del sindacato del tribunale in sede di omologazione ha ad oggetto, secondo l’opinione pacifica della dottrina e della giurisprudenza, i seguenti profili: (i) la verifica della regolarità della procedura e (ii) la verifica dell’esito della votazione. Più dibattuta è invece la questione se il sindacato del tribunale si estenda anche (e in caso affermativo, in quali termini) alla verifica dei profili relativi (i) alla fattibilità della proposta e (ii) all’assenza di condotte del debitore rilevanti ai sensi dell’art. 173 l. fall. Sono parti necessarie del procedimento, rispettivamente, il debitore, il commissario giudiziale ed i creditori dissenzienti. Sono considerate parti eventuali (seppur con opinioni discordanti), in particolare, il commissario giudiziale, il pubblico ministero, i creditori assenti. Il procedimento – che è soggetto alle regole de...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Omologazione del concordato (nella legge fallimentare) |
06 Ottobre 2014
Anche i creditori non dissenzienti sono legittimati all'opposizione all’omologa
di La Redazione
16 Luglio 2012
Omologa di concordati preventivi, fallimentari e di accordi di ristrutturazione: l’imposta di registro è a misura fissa
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Omologazione del concordato (nella legge fallimentare) |
17 Giugno 2022
Dopo l'omologa non è più necessaria l'autorizzazione per la partecipazione a gare pubbliche
di Beatrice Armeli
26 Aprile 2022
Omologazione forzosa delle soluzioni concordate della crisi: l'anticipazione dell'art. 48, c. 5, CCI nella legge fallimentare
di Marco Culmone
![]() |
FocusSu Omologazione del concordato (nella legge fallimentare) |
10 Aprile 2020
La mancata omologa del concordato preventivo non qualifica come cessione un contratto di affitto di azienda
di Fabio Gallio
23 Dicembre 2015
Effetti dell'omologazione del concordato preventivo in continuità, tra iscrizione al registro imprese e partecipazione a gare pubbliche
di Dario Moresco, Federico Clemente
![]() |
EditorialiSu Omologazione del concordato (nella legge fallimentare) |
07 Maggio 2012
Omologazione del concordato preventivo con imposta di registro in misura fissa
di Alessandro Solidoro
![]() |
Casi e sentenzeSu Omologazione del concordato (nella legge fallimentare) |
24 Ottobre 2017
Omologa del concordato e giudizio di ammissibilità del piano
di La Redazione
10 Maggio 2017
L’iscrizione dell’omologa del concordato nel Registro delle imprese
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Concordato preventivo: disciplina generale |
21 Dicembre 2022
Esecuzione del concordato preventivo e creditori irreperibili
di Elisa Castagnoli
24 Ottobre 2022
Vizi nei decreti di sospensione o scioglimento dei contratti pendenti e rimedi
di Daniele Portinaro
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Concordato preventivo: disciplina generale |
04 Novembre 2021
Fiscalità del giudizio di omologazione dei concordati preventivi e iscrizione a ruolo
di La Redazione
14 Novembre 2018
Concordato: i chiarimenti del Tribunale di Lecce per il deposito degli atti
di La Redazione