Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Omologazione della proposta di concordato |
Inquadramento | L’omologazione della proposta di concordato preventivo: nozione e oggetto del giudizio di omologazione | Gli aspetti processuali del giudizio di omologazione | Il ruolo del Commissario Giudiziale: poteri “processuali” e poteri “sostanziali” – il rapporto con il giudizio di revoca ex art. 173 l. fall. | Le fasi successive al giudizio di omologazione: brevi cenni | Riferimenti |
Bussola sottoposta ad aggiornamento autorale alla luce del D.lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, recante il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, articolato in un corpus normativo di 391 articoli, che andrà a sostituire la legge fallimentare attualmente vigente. L’art. 389 del succitato decreto prevede che il Codice entrerà in vigore decorsi 18 mesi dalla data della sua pubblicazione, fatta eccezione per alcune singole ipotesi previste in deroga (relativamente agli artt. 27, comma 1, 350, 356, 357, 359, 363, 364, 366, 375, 377, 378, 379, 385, 386, 387 e 388), la cui efficacia è stata prevista a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e quindi dal giorno 16 marzo 2019. Altre singole norme, infine, prevedono un’entrata in vigore differita anche rispetto alla vacatio lunga. Successivamente, ad opera della legislazione di emergenza Covid-19, il D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. Decreto liquidità) ha disposto uno slittamento dell’entrata in vigore del Codice, posticipandolo al 1° settembre 2021. L’omologazione del concordato preventivo è quella fase del procedimento concordatario che si apre in caso di approvazione della proposta da parte del ceto creditorio in sede di adunanza. In sede di omologazione il tribunale è chiamato a verific...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Omologazione della proposta di concordato |
06 Ottobre 2014
Anche i creditori non dissenzienti sono legittimati all'opposizione all’omologa
di La Redazione
16 Luglio 2012
Omologa di concordati preventivi, fallimentari e di accordi di ristrutturazione: l’imposta di registro è a misura fissa
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Omologazione della proposta di concordato |
29 Dicembre 2020
Violazione dell'obbligo di disclosure e deficit informativo: tutto ciò che non dovrebbe accadere nel concordato
di Giannino Bettazzi
17 Settembre 2020
Ancora sul regime di impugnazione dei provvedimenti emessi nel concordato e sui rapporti con la dichiarazione di fallimento
di Vincenzo Palladino
![]() |
FocusSu Omologazione della proposta di concordato |
10 Aprile 2020
La mancata omologa del concordato preventivo non qualifica come cessione un contratto di affitto di azienda
di Fabio Gallio
23 Dicembre 2015
Effetti dell'omologazione del concordato preventivo in continuità, tra iscrizione al registro imprese e partecipazione a gare pubbliche
di Dario Moresco, Federico Clemente
![]() |
BlogSu Omologazione della proposta di concordato |
07 Maggio 2012
Omologazione del concordato preventivo con imposta di registro in misura fissa
di Alessandro Solidoro
![]() |
Casi e sentenzeSu Omologazione della proposta di concordato |
24 Ottobre 2017
Omologa del concordato e giudizio di ammissibilità del piano
di La Redazione
10 Maggio 2017
L’iscrizione dell’omologa del concordato nel Registro delle imprese
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Concordato preventivo: disciplina generale |
15 Novembre 2019
Il licenziamento nella fase prenotativa del concordato
di Clara Frattini, Roberto Spelta
17 Ottobre 2019
Concordato preventivo e scioglimento della società controllata
di Giuseppe Limitone
![]() |
MultimediaSu Concordato preventivo: disciplina generale |
22 Maggio 2017
La nuova disciplina dei crediti tributari nel concordato e negli accordi di ristrutturazione
di Mauro Vitiello
12 Ottobre 2012
Le novità introdotte dalla l. n. 134/2012 di conversione del c.d. “Decreto sviluppo”
di Mauro Vitiello
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Concordato preventivo: disciplina generale |
22 Maggio 2020
Dal Tribunale di Caltagirone: misure urgenti per il periodo 12 maggio - 31 luglio 2020
di La Redazione
14 Novembre 2018
Concordato: i chiarimenti del Tribunale di Lecce per il deposito degli atti
di La Redazione