Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Opposizione al passivo (nel fallimento) |
Inquadramento | Legittimazione | Motivi di impugnazione | Procedimento | Ricorso per cassazione | Riferimenti |
L’opposizione allo stato passivo è il mezzo di gravame, previsto dal nuovo art. 98 l. fall., con il quale il creditore o il titolare di diritti su beni mobili o immobili possono contestare l’accoglimento parziale o l’esclusione della propria domanda. Rispetto al sistema previgente, la riforma ha previsto: a) la possibilità che oggetto dell’impugnazione possa essere anche la statuizione relativa a diritti reali e personali su beni immobili oltre alle statuizioni relative ai crediti o ai diritti reali e personali su beni mobili; b) un procedimento uniforme per tutti i rimedi impugnatori dello stato passivo (opposizione, impugnazione dei crediti ammessi e revocazione). L’opposizione si propone con ricorso avanti il tribunale fallimentare entro 30 giorni dal ricevimento dell’avviso ex art. 97 l. fall. Le parti resistenti devono costituirsi almeno 10 giorni prima dell’udienza di comparizione e il procedimento è disciplinato dall’art. 99 l. fall. Il collegio, o il giudice relatore delegato dal presidente, provvede all’ammissione e all’espletamento dei mezzi istruttori. Il tribunale provvede in via definitiva sull’impugnazione con decreto motivato, ricorribile per Cassazione nel termine di 30 giorni dalla comunicazione del testo integrale da parte della cancelleria.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Opposizione al passivo (nel fallimento) |
11 Novembre 2022
Opposizione allo stato passivo: mutatio e emendatio libelli bandite
di Andrea Paganini
29 Marzo 2022
Fallimento: è compito del giudice accertare il credito maturato a titolo di interessi moratori in sede di ammissione al passivo del credito
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Opposizione al passivo (nel fallimento) |
19 Dicembre 2022
Giuramento del curatore fallimentare e prescrizione presuntiva nel giudizio di accertamento del passivo: questioni aperte rimesse alle Sezioni Unite
di Girolamo Lazoppina
05 Aprile 2022
Insinuazione al passivo del credito per attività di consulenza: non va ammessa quando la prestazione è infruttuosa e il professionista ne è consapevole
di Flavia Silla
![]() |
FocusSu Opposizione al passivo (nel fallimento) |
08 Ottobre 2012
Opposizione al passivo, impugnazione dei crediti e ripartizione dell'onere della prova
di Roberto Amatore
![]() |
EditorialiSu Opposizione al passivo (nel fallimento) |
16 Febbraio 2016
Il giudizio di opposizione a stato passivo e quello ordinario, legati da connessione e/o di continenza, non possono essere riuniti
di Danilo Galletti
29 Settembre 2014
L’eccezione riconvenzionale della curatela nell'opposizione al passivo e giudizi ordinari “paralleli”
di Danilo Galletti
![]() |
Casi e sentenzeSu Opposizione al passivo (nel fallimento) |
16 Gennaio 2023
È compensabile ex art. 56 l. fall. il credito del locatore per canoni scaduti con il controcredito da restituzione del deposito cauzionale?
di La Redazione
09 Febbraio 2022
Opposizione allo stato passivo: revoca di contributi pubblici e tempestività dell’istanza di insinuazione
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Opposizione al passivo (nel fallimento) |
21 Dicembre 2011
Giudizio di opposizione e domanda riconvenzionale del curatore fallimentare
di Salvatore Sanzo
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Accertamento del passivo |
10 Marzo 2015
Istruzioni ai curatori per l’accertamento del passivo: ammissione di crediti
di La Redazione
![]() |
Flussi e scenariSu Opposizione al passivo (nel fallimento) |
10 Marzo 2015
Impugnazioni dello stato passivo fallimentare