Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Patteggiamento |
Inquadramento | L’accordo delle parti e il suo contenuto | Preclusioni oggettive e soggettive | Termini per la proposizione della richiesta e consenso | Il patteggiamento nei procedimenti speciali | Il patteggiamento e nuove contestazioni | Il patteggiamento nel corso delle indagini preliminari | Poteri del giudice | Effetti della sentenza |
Il patteggiamento (termine breve per indicare l’istituto dell’applicazione della pena su richiesta delle parti) è un rito alternativo al dibattimento concepito per rispondere ad esigenze deflattive del processo poiché chi vi aderisce, rinuncia, allo svolgimento del giudizio ordinario. È un procedimento speciale caratterizzato da un accordo tra il pubblico ministero e l’imputato (o persona sottoposta alle indagini) per la richiesta al giudice di applicazione della pena tra loro concordata in relazione alla fattispecie di reato oggetto di contestazione. Il patteggiamento è un rito avente carattere “premiale” consistente nella riduzione fino ad un terzo della pena sulla quale si forma l’accordo. Al giudice compete il controllo circa la correttezza della qualificazione giuridica del fatto e la congruità della pena richiesta dalle parti (art. 444, comma 1). Oltre alla riduzione della pena fino ad un terzo il codice indica una serie di benefici premiali consistenti nella mancata applicazione di pene accessorie e delle misure di sicurezza, fatta salva la confisca nei casi di cui all’art. 240, comma 2, la mancata condanna al pagamento delle spese processuali e nessuna efficacia della sentenza nei giudizi civili o amministrativi. Non solo: se l’imputato non commette un delitto o una co...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Giurisdizione e competenza |
05 Febbraio 2020
Il giudice territorialmente competente per la dichiarazione di fallimento
di La Redazione
08 Gennaio 2020
Giudice competente sulla eccezione di prescrizione dei crediti tributari sollevata dal curatore post notifica della cartella
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Giurisdizione e competenza |
02 Novembre 2017
La competenza del giudice in tema di prescrizione di crediti tributari
di Lucio Di Nosse
03 Agosto 2015
Fallimento di imprese d’investimento estere dirette da società di fatto italiana
di Beatrice Armeli
![]() |
FocusSu Giurisdizione e competenza |
07 Gennaio 2020
La ripartizione della competenza tra giudice del lavoro e giudice del concorso
di Alessandro Valentini
02 Maggio 2018
La competenza delle procedure concorsuali nello schema del decreto delegato
di Antonia Mussa
![]() |
BlogSu Esenzione dai reati fallimentari |
11 Novembre 2011
Il magistrato penale può rivalutare piani di ristrutturazione, accordi omologati e concordati preventivi?
di Francesco Mucciarelli
![]() |
Casi e sentenzeSu Giurisdizione e competenza |
18 Aprile 2019
Accertamento dell'indennità risarcitoria e ambito cognitorio del giudice del lavoro e del giudice fallimentare
di La Redazione
21 Gennaio 2019
Controversie di lavoro nel fallimento: la competenza del giudice fallimentare
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Giurisdizione e competenza |
16 Ottobre 2020
Fallimento e tardività dell’eccezione di incompetenza territoriale
di Mariacarla Giorgetti
22 Ottobre 2012
La (non) competenza del tribunale fallimentare nel caso di azione di responsabilità ex art. 146 l. fall.
di Pasquale Lacalandra
![]() |
MultimediaSu Bancarotta semplice |
19 Settembre 2013
La bancarotta societaria
di Alessio Lanzi