Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
PCT nelle procedure concorsuali |
Inquadramento | L'istruttoria prefallimentare | PEC degli organi delle procedure, comunicazione al registro delle imprese e conservazione dei messaggi PEC | Le comunicazioni degli organi della procedura | Le comunicazioni del curatore fallimentare | Il deposito degli atti in cancelleria | La verifica dello stato passivo | Il concordato preventivo |
Le procedure concorsuali sono state oggetto di importanti evoluzioni ad opera delle disposizioni dettate negli ultimi anni in materia di processo civile telematico. In primo luogo, è stata profondamente innovata la modalità di notificazione della fissazione dell’udienzaprefallimentare, per agevolare – tramite presunzioni di conoscenza - l’instaurazione del contraddittorio. In secondo luogo, il legislatore ha avvertito l’esigenza di rendere maggiormente agevoli e veloci l’importante numero di comunicazioni che la legge fallimentare (r.d. 16 marzo 1942, n. 267) e il d.lgs. n. 270/1999 pongono a carico del curatore nel fallimento, del commissario giudiziale nel concordato preventivo, del commissario liquidatore nelle liquidazioni coatte amministrative e del commissario giudiziario nelle procedure di amministrazione straordinaria (di seguito, in generale e per brevità: organi delle procedure). Le comunicazioni erano, infatti, precedentemente effettuate o con invio di lettera raccomandata (con conseguenti costi, tempi dovuti al reperimento delle cartoline di ricevimento, incertezze in ordine all’effettivo buon esito della comunicazione) ovvero tramite deposito in cancelleria (con conseguente importante afflusso di pubblico alle stesse per la consultazione degli atti) (cfr. sul punt...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu PCT nelle procedure concorsuali |
14 Settembre 2016
Valida la notifica via PEC (anche) alla società cancellata dal Registro delle Imprese
di La Redazione
12 Settembre 2016
Valida la notifica via PEC all’imprenditore cancellato dal Registro delle Imprese
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Comunicazioni PEC nelle procedure concorsuali |
07 Dicembre 2018
La notificazione a mezzo PEC del ricorso e del decreto nel procedimento per la dichiarazione di fallimento
di Yari Fera
08 Gennaio 2018
Il procedimento di notifica ex art. 15, comma 3, l. fall. è valido anche nei confronti dell’imprenditore individuale
di Lucia De Bernardin
![]() |
FocusSu Processo telematico |
21 Dicembre 2012
Speciale Decreto Sviluppo-bis - Giustizia digitale e composizione della crisi da sovraindebitamento: una prima lettura
di Beatrice Armeli
![]() |
BlogSu Comunicazioni PEC nelle procedure concorsuali |
02 Agosto 2013
Comunicazioni all’Amministrazione finanziaria: novità della legge n. 221/2012
di Alessandro Solidoro
![]() |
Casi e sentenzeSu Processo telematico |
23 Gennaio 2015
Il deposito telematico della domanda di fallimento
di La Redazione
30 Giugno 2014
Processo civile telematico: inammissibilità di ricorso per decreto ingiuntivo depositato in forma cartacea
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Processo telematico |
22 Febbraio 2018
Istanza di fallimento e opposizione allo stato passivo: quale Registro selezionare per il deposito?
di Nicola Gargano
![]() |
MultimediaSu Processo telematico |
01 Agosto 2014
La relazione ex art. 33 e i rapporti riepilogativi nel processo telematico
di Francesco Cottone
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Processo telematico |
10 Agosto 2020
Dal Tribunale di Monza: pienezza del contraddittorio anche se la celebrazione dell'udienza avviene tramite Microsft Teams
di La Redazione
21 Luglio 2020
Il Tribunale di Pisa fornisce linee guida per una completa attuazione del PCT
di La Redazione