Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
PEC |
Inquadramento | Caratteristiche | Steps consegna messaggio certificato | Gestore | Soggetti obbligati | Il Registro degli indirizzi | Attivazione e rinnovo | La notificazione tramite PEC | Vantaggi e svantaggi | Sanzioni | L’utilizzo della PEC nel processo di fatturazione elettronica | Riferimenti |
La Posta Elettronica Certificata (PEC), introdotta dal D.P.R. n. 68/2005, viene definita all’art. 1 come "ogni sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica attestante l'invio e la consegna di documenti informatici". È uno strumento efficace, economico e sicuro che conferisce alle comunicazioni via internet lo stesso livello di sicurezza e validità legale di una raccomandata, superando i limiti della classica e-mail e verificando ogni passaggio che il messaggio segue dal momento in cui viene formato e sottoscritto il documento a quando viene scambiato tra il gestore del mittente e del destinatario per la consegna.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu PEC |
11 Luglio 2016
Notifiche: l’imprenditore ha l’onere di vigilare sulla PEC
di La Redazione
17 Aprile 2013
Al via il Registro degli indirizzi Pec per imprese e professionisti
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Comunicazioni PEC nelle procedure concorsuali |
07 Dicembre 2018
La notificazione a mezzo PEC del ricorso e del decreto nel procedimento per la dichiarazione di fallimento
di Yari Fera
08 Gennaio 2018
Il procedimento di notifica ex art. 15, comma 3, l. fall. è valido anche nei confronti dell’imprenditore individuale
di Lucia De Bernardin
![]() |
FocusSu Processo telematico |
21 Dicembre 2012
Speciale Decreto Sviluppo-bis - Giustizia digitale e composizione della crisi da sovraindebitamento: una prima lettura
di Beatrice Armeli
![]() |
BlogSu Comunicazioni PEC nelle procedure concorsuali |
02 Agosto 2013
Comunicazioni all’Amministrazione finanziaria: novità della legge n. 221/2012
di Alessandro Solidoro
![]() |
Casi e sentenzeSu Processo telematico |
23 Gennaio 2015
Il deposito telematico della domanda di fallimento
di La Redazione
30 Giugno 2014
Processo civile telematico: inammissibilità di ricorso per decreto ingiuntivo depositato in forma cartacea
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Processo telematico |
22 Febbraio 2018
Istanza di fallimento e opposizione allo stato passivo: quale Registro selezionare per il deposito?
di Nicola Gargano
![]() |
MultimediaSu Comunicazioni PEC nelle procedure concorsuali |
28 Febbraio 2014
Notifica del ricorso di fallimento: novità e problematiche applicative
di Roberto Fontana
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Invio telematico di dichiarazioni |
30 Gennaio 2015
Linee guida per il deposito telematico degli atti nelle procedure concorsuali
di La Redazione
19 Gennaio 2015
Obbligatorietà del deposito telematico degli atti endoprocessuali dal 31 dicembre 2014
di La Redazione