Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Pegno |
Inquadramento | Presupposti del pegno; il pegno senza spossessamento | Pegno di cosa futura | Pegno rotativo | Pegno irregolare | Pegno omnibus | Riferimenti dottrinali |
Il pegno - su cui il legislatore è da ultimo intervenuto con d.l. 3 maggio 2016, n. 59 - è un diritto reale di garanzia che attribuisce al creditore una causa legittima di prelazione, in virtù del quale questi acquista un diritto di prelazione sulla cosa data in garanzia, che gli consente di soddisfarsi sul ricavato della vendita forzata con preferenza sugli altri creditori, in deroga alla regola della par condicio creditorum di cui all'art. 2741, comma 1, c.c. L'art. 2784 c.c. stabilisce che il pegno è costituito a garanzia dell'obbligazione dal debitore o da un terzo per il debitore. Esso può avere ad oggetto beni mobili, universalità di beni mobili (art. 816 c.c.), crediti ed altri diritti aventi ad oggetto beni mobili (ad es. il diritto di usufrutto). Il contratto di pegno si caratterizza dunque per la sua natura accessoria rispetto al credito garantito, per cui se questo è invalido, oppure estinto, anche il pegno risulta privo di causa; il pegno è anche indivisibile ex art. 2799 c.c. La valida costituzione del pegno presuppone di norma la consegna al creditore della cosa o del documento che conferisce l'esclusiva disponibilità della cosa ex art. 2786, comma 1, c.c., per cui esso è ricondotto nell'area dei contratti reali, per la cui conclusione è necessaria la traditio re...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Pegno |
09 Aprile 2021
Il creditore titolare di pegno regolare deve insinuarsi al passivo fallimentare
di Emanuele Bruno
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Pegno |
17 Febbraio 2015
Il pegno irregolare non è revocabile e la banca può incamerare il denaro ricevuto in garanzia
di Vincenzo Papagni
![]() |
FocusSu Finanziamenti nelle procedure concorsuali |
09 Agosto 2022
Legge fallimentare e finanziamenti prededucibili nel concordato preventivo
di Lorenzo Gambi
26 Novembre 2021
Finanziamenti dei soci nell'ambito del concordato preventivo
di Mariacarla Giorgetti
![]() |
BlogSu Finanziamenti nelle procedure concorsuali |
24 Febbraio 2022
Limite di finanziabilità ex art. 38 TUB e teoria della nullità vs. teoria della disapplicazione: rimessione al Primo Presidente della S. Corte
di Luigi Romanzi
03 Febbraio 2022
La disciplina dei finanziamenti infragruppo (o erogati in favore di controllate) nel D.L. 118/2021
di Daniele Portinaro
![]() |
Quesiti OperativiSu Finanziamenti nelle procedure concorsuali |
11 Agosto 2020
Il Covid-19 tutela i finanziamenti soci in favore della partecipata in crisi
di Fabio Cigna
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Finanziamenti nelle procedure concorsuali |
08 Ottobre 2014
Linee guida per il finanziamento dell’impresa in crisi
di La Redazione