Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Perizia giurata di stima |
Perizia di stima sui conferimenti di beni e prestazione d’opera nella costituzione di società | Perizia di stima per acquisto da parte della società di beni o di crediti di soci fondatori e di amministratori | Perizia di stima per la rivalutazione delle partecipazioni | Aspetti fiscali e contabili (il costo della perizia) | Perizia per usufruire dell’Iper ammortamento | Riferimenti |
I soci che intendono conferire in società beni in natura o crediti e comunque qualsiasi altro bene diverso dal denaro è obbligato ad allegare all’atto costitutivo una perizia di stima. Nelle Società per Azioni il socio conferente dovrà presentare un’istanza al Tribunale (e alla sezione specializzata in materia di impresa) della circoscrizione in cui ricadrà la sede della società costituenda. La relazione (perizia) di stima viene redatta da: Esperto; Società di Revisione iscritta nell’albo speciale; Revisore contabile iscritto nell’albo dei revisori contabili. La perizia verrà allegata all’atto costitutivo della società. L’esperto nominato non può delegare altro soggetto alla redazione della stima; tuttavia egli può allegare stime e perizie di altri professionisti, facendo proprie le conclusioni di quest’ultimi e quindi sotto il profilo della responsabilità, l’esperto risponde anche del contenuto delle perizie altrui. L’esperto risponde dei danni che causa alla società costituenda con la sua relazione. La relazione di stima nella costituzione delle società, può essere giurata di fronte al Notaio che ha rogato l’atto di conferimento. Nelle S.r.l. la nomina non viene effettuata dal Presidente del Tribunale, ma il revisore viene nominato dal conferente. La relazione di stima dev...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Cancellazione dal registro delle imprese |
29 Maggio 2015
Può essere dichiarata fallita la società che impugna la cartella esattoriale e si cancella dal registro delle imprese
di La Redazione
09 Dicembre 2014
Decreto sulle Semplificazioni fiscali: altre novità per le imprese
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Socio moroso nei conferimenti |
19 Ottobre 2012
Il concordato preventivo e la natura esecutiva della vendita della quota del socio moroso
di Gianni Solinas
![]() |
FocusSu Cancellazione dal registro delle imprese |
09 Gennaio 2014
La responsabilità per i debiti della società cancellata (dopo le sezioni unite del 2013)
di Federica Pasquariello
![]() |
EditorialiSu Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa |
![]() |
Casi e sentenzeSu Conferimento d'azienda |
22 Luglio 2014
Il conferimento d’azienda nel capitale sociale integra trasferimento di ramo d’azienda
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Cancellazione dal registro delle imprese |
05 Marzo 2013
Cancellazione dal Registro delle Imprese e fallimento
di Daniele Fico
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Perizia giurata di stima |
24 Novembre 2021
Perizie di stima e disposizioni per curatori, commissari e liquidatori sui quesiti da porre agli esperti
di La Redazione
03 Febbraio 2015
Disposizioni da osservare nell'ambito delle procedure concorsuali
di La Redazione