Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Plusvalenze |
Inquadramento | Determinazione della plusvalenza | Trattamento fiscale plusvalenze patrimoniali | Casi particolari | Effetti della tassazione rateale delle plusvalenze sulla contabilità | Plusvalenze da cessione di attività finanziarie realizzate da persone fisiche non imprenditori | Riferimenti |
Le plusvalenze sono componenti positivi di reddito, collocate nel Conto Economico del bilancio, derivanti da: Cessione a titolo oneroso di immobilizzazioni materiali, immateriali, finanziarie ad un valore superiore rispetto al loro valore contabile; Indennizzi ricevuti (ad esempio da assicurazioni) per perdita o danneggiamento dei beni di valore superiore rispetto al loro valore residuo; Assegnazioni ai soci o ad attività estranee a quella d’impresa per un valore superiore al loro valore residuo. In evidenza: Plusvalenza Assegnazioni, cessioni ed estromissioni agevolate ex art. 1 commi 115-121 L. 208/2015 La legge di stabilità 2016 (L. 208/2015) all’art. 1 commi 115 – 121 ha previsto che nel caso di assegnazioni e cessioni di beni poste in essere dalle società nei confronti dei soci entro il 30 Settembre 2016 (se soddisfatte determinate condizioni), o di estromissione di beni immobili dell’imprenditore individuale eseguita entro il 31 maggio 2016 (termini che potrebbero essere modificati dalla prossima Legge di Bilancio), sulla, eventuale, plusvalenza, derivante dalla differenza tra il valore attribuito al bene ed il suo valore netto contabile, fosse applicata un’imposta sostitutiva in luogo delle imposte sui redditi ed Irap. Tale termine è stato modificato dall’art. 1...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Bilancio d'esercizio |
08 Settembre 2017
Requisiti di fallibilità e rilevanza del bilancio d’esercizio
di La Redazione
09 Marzo 2016
Il falso ideologico non può essere contestato al professionista attestatore
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Contenzioso tributario |
07 Febbraio 2018
Il credito per aggio del concessionario
di Fabio Gallio, Simone Furian
15 Marzo 2016
Avviso di accertamento verso il fallimento consegnato al debitore in bonis
di Simone Marzo
![]() |
FocusSu Bilancio d'esercizio |
19 Marzo 2013
Ristrutturazione del debito e crisi dell'impresa. Brevi considerazioni sull'OIC 6
di Carlo Calandrini
23 Novembre 2011
Crisi delle imprese, ristrutturazione del debito e informativa di bilancio. Il nuovo principio contabile dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC)
di Alberto Tron
![]() |
BlogSu Plusvalenze |
21 Aprile 2015
Plusvalenze concordatarie in super-franchigia d'imposta
di Alberto Cimolai
![]() |
Casi e sentenzeSu Contenzioso tributario |
26 Ottobre 2018
Debiti erariali: la legittimazione dell’agente per la riscossione nel concordato
di La Redazione
29 Aprile 2016
Preconcordato e autorizzazione a concludere la procedura di accertamento con adesione
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Contenzioso tributario |
15 Febbraio 2019
Definizione agevolata delle controversie tributarie in pendenza di concordato
di Linda Rizzi
![]() |
MultimediaSu Bilancio d'esercizio |
25 Luglio 2012
L’emersione della crisi aziendale dalle variabili di bilancio
di Antonio Motta
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Contenzioso tributario |
04 Novembre 2014
L’ammissione al passivo dei crediti tributari
di La Redazione
17 Febbraio 2014
Crediti tributari: ammissibilità e collocazione nello stato passivo
di La Redazione