Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Postergazione |
Inquadramento | La postergazione: in generale | Segue: La postergazione legale | Segue. La postergazione volontaria | La formazione delle classi nel concordato preventivo | Il trattamento dei creditori postergati | Il diritto di voto dei creditori postergati | Riferimenti |
I creditori postergati sono creditori “speciali”, poiché, in ragione del titolo originario da cui discendono le loro pretese, possono vantare diritti verso il debitore solo all’esito della liquidazione e nel caso in cui residui un importo da distribuire, con la conseguenza che non è possibile riconoscere loro i medesimi diritti e prerogative riconosciuti agli altri creditori nel concordato preventivo, tra cui il diritto di voto. La postergazione legale trova disciplina nell’art. 2467 c.c., che dispone che i finanziamenti effettuati dai soci di società a responsabilità limitata a favore della società quando, “anche in considerazione del tipo di attività esercitata, risulta un eccessivo squilibrio dell’indebitamento rispetto al patrimonio netto” o “una situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento”. L’art. 2497 quinquies c.c. disciplina i rapporti infra-gruppo, disponendo l’applicazione estensiva dell’art. 2467 c.c. anche a questa tipologia di finanziamenti. La postergazione volontaria invece ha base pattizia, poiché trova origine in accordi, in base ai quali alcuni creditori accettano di essere soddisfatti solo dopo il soddisfacimento di altri. Nell’ambito di una proposta di concordato preventivo e fermo il principio di non obbligat...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Postergazione |
21 Giugno 2018
Postergazione dei finanziamenti dei soci anche nelle s.p.a.
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Postergazione |
07 Ottobre 2019
Postergazione dei finanziamenti soci e surroga legale
di Paolo Cagliari
01 Marzo 2019
Il trattamento dei creditori postergati nel concordato preventivo
di Stefano Morri
![]() |
FocusSu Postergazione |
03 Aprile 2014
Postergazione e prededuzione dei finanziamenti dei soci
di Daniele Fico
![]() |
BlogSu Postergazione |
13 Giugno 2016
Postergazione: formazione delle classi e diritto di voto
di Luca Jeantet, Paola Vallino
![]() |
Casi e sentenzeSu Postergazione |
08 Aprile 2019
Postergazione dei finanziamenti dei soci: l’art. 2467 c.c. esprime un principio generale del diritto dell’impresa
di La Redazione
28 Febbraio 2019
Postergazione del finanziamento soci e coordinamento con la regola concorsuale dell’inefficacia dei pagamenti
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Postergazione |
09 Febbraio 2015
Postergazione del credito del socio fideiussore escusso prima dell’apertura del concordato
di Daniele Fico
![]() |
MultimediaSu Prededuzione |
11 Giugno 2015
La prededuzione del credito del professionista nel concordato preventivo
di Mauro Vitiello
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Crediti privilegiati |
07 Febbraio 2018
Nuovo privilegio dei professionisti: il Tribunale di Arezzo si uniforma al foro milanese
di La Redazione
26 Gennaio 2018
Legge di Bilancio 2018 e nuovo privilegio generale dei professionisti: i chiarimenti del Tribunale di Milano
di La Redazione