Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Prevenzione rispetto al fallimento |
Inquadramento | Ratio e fondamento normativo del principio di prevenzione | L’impatto (presunto) della riforma sul principio di prevenzione | La riaffermazione del principio ad opera delle Sezioni Unite | Declinazioni applicative del principio di prevenzione: procedibilità secundum eventum litis del processo di fallimento e riunione dei procedimenti | Coordinamento delle procedure nelle fasi di impugnazione | I rimedi avverso l’abuso della domanda di concordato |
Il concordato preventivo aveva (prima della riforma) ed ha tuttora la pacifica funzione di evitare il fallimento del debitore. Tale funzione trovava riscontro, sul piano procedurale, nell’altrettanto pacifica affermazione del principio c.d. di “prevenzione” del concordato rispetto al fallimento, secondo cui, nel caso di concorrenti procedure di concordato e fallimento, il fallimento non poteva essere dichiarato se non dopo la chiusura con esito negativo del procedimento concordatario. In seguito alle riforme degli anni 2005/2007 è sorto il dubbio, accolto dalla giurisprudenza di legittimità, che detto principio non fosse più vigente. Con due recenti pronunce rese a Sezioni Unite (sentenze n. 9935, in questo portale, con nota di F. Lamanna, Retromarcia sul principio di prevenzione/prevalenza del concordato: come non detto, il principio ancora esiste; e n. 9936 del 15 maggio 2015), la Suprema Corte ha respinto tale tesi ed ha individuato nel tessuto normativo vigente molteplici elementi indicativi dell’attuale persistenza, nell’ordinamento concorsuale, del suddetto principio. Inoltre, non limitandosi alla sua mera riaffermazione, le Sezioni Unite hanno dettato una sorta di vademecum operativo utile al fine di declinare operativamente il principio de quo. Tuttavia anche dopo il p...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Prevenzione rispetto al fallimento |
18 Maggio 2015
Le S. U. chiariscono definitivamente i rapporti tra fallimento e concordato preventivo
di La Redazione
12 Maggio 2014
La Cassazione rivaluta il principio di prevenzione tra concordato e fallimento
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Prevenzione rispetto al fallimento |
19 Gennaio 2016
Effetti dell’omologazione del concordato preventivo in sede di reclamo per la dichiarazione di fallimento
di Simone Marzo
20 Maggio 2015
Retromarcia sul principio di prevenzione/prevalenza del concordato: come non detto, il principio ancora esiste
di Filippo Lamanna
![]() |
FocusSu Prevenzione rispetto al fallimento |
![]() |
BlogSu Consecuzione di procedure |
05 Giugno 2013
La nuova consecuzione delle procedure e la revocatoria fallimentare
di Giuseppe Rebecca
06 Febbraio 2013
Possibilità di “consecutio” solo unidirezionale tra pre-concordato e concordato. Profili di abuso del diritto
di Filippo Lamanna
![]() |
Casi e sentenzeSu Prevenzione rispetto al fallimento |
11 Febbraio 2016
Concordato preventivo e fallimento: rapporti tra procedure
di La Redazione
19 Settembre 2014
Bilanciamento degli interessi contrapposti nei rapporti tra fallimento e concordato preventivo
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Dichiarazione di fallimento |
08 Febbraio 2021
Notifica del ricorso per fallimento
di Elisa Pala
23 Ottobre 2020
Termine annuale per la dichiarazione di fallimento e improcedibilità dei ricorsi causa Covid
di Mariacarla Giorgetti
![]() |
MultimediaSu Concordato preventivo: disciplina generale |
22 Maggio 2017
La nuova disciplina dei crediti tributari nel concordato e negli accordi di ristrutturazione
di Mauro Vitiello
12 Ottobre 2012
Le novità introdotte dalla l. n. 134/2012 di conversione del c.d. “Decreto sviluppo”
di Mauro Vitiello
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Domanda di concordato |
05 Novembre 2014
Proposta di concordato preventivo, indicazioni ai professionisti
di La Redazione