Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Procedimento per la dichiarazione di fallimento |
Inquadramento | Modalità del ricorso | iniziativa del creditore | Iniziativa del debitore | Iniziativa del P.M. | Competenza territoriale | Comparizione delle parti e forme camerali | Istruttoria | Decisione | Riferimenti |
Avvertenza – Bussola in aggiornamento. Il procedimento prefallimentare di cui all'art. 15 l. fall. è stato radicalmente riscritto dal D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 e, poi, dal D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169. La ratio della rimodulazione in nove commi dell’originario unico comma della norma evocata risponde all’obiettivo di presidiare, in linea con l’art. 24 della Costituzione, il diritto di difesa del debitore. L’art. 15 tiene insieme le esigenze di speditezza e semplificazione del giudizio volto alla verifica dello stato di insolvenza – esigenze assicurate dal sostanziale rinvio alle forme camerali di cui agli artt. 737 e ss. c.p.c. – e il principio del contraddittorio e del “giusto processo” ex art. 111 Costituzione anche e soprattutto in relazione alla prova, quindi all’accertamento dei presupposti soggettivi ed oggettivi di fallibilità. La salvaguardia del diritto di difesa e del contraddittorio, intimamente correlata alla circostanza che la sentenza dichiarativa di fallimento spiega effetti incisivi sulla sfera patrimoniale del debitore (art. 42 l. fall. e art. 15, comma 8, l. fall.) è stata attuata sotto due convergenti piani: da un lato, viene in rilievo la soppressione della dichiarazione di fallimento d’ufficio ed al contempo la fissazione del principio di impresci...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Procedimento per la dichiarazione di fallimento |
29 Ottobre 2020
Il settore giustizia alla luce del decreto Ristori
di La Redazione
12 Febbraio 2015
Il potere di iniziativa del PM è legittimo anche nel fallimento fiscale
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Procedimento per la dichiarazione di fallimento |
16 Maggio 2022
Iniziativa del P.M. per la dichiarazione di fallimento: ammissibile nella fase delle indagini preliminari
di Giorgio Cherubini
19 Dicembre 2016
Validità della notifica all’impiegato del soggetto dichiarato fallito
di Stefania Ligas
![]() |
FocusSu Procedimento per la dichiarazione di fallimento |
18 Giugno 2014
Il nuovo procedimento di notificazione del ricorso di fallimento
di Rosaria Giordano
19 Febbraio 2014
La notifica del decreto di convocazione all'udienza prefallimentare a mezzo del servizio postale
di Aldo Fittante
![]() |
BlogSu Procedimento per la dichiarazione di fallimento |
![]() |
Casi e sentenzeSu Procedimento per la dichiarazione di fallimento |
15 Febbraio 2016
Impugnazione del provvedimento che respinge l’istanza di fallimento
di La Redazione
12 Ottobre 2015
Giudizi pendenti e autonomia probatoria
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Procedimento per la dichiarazione di fallimento |
06 Luglio 2021
In materia fallimentare quando e come si deve pagare il contributo unificato?
di Fabio Pettinato
![]() |
MultimediaSu Istruttoria prefallimentare |
28 Maggio 2013
La fase prefallimentare
di Mauro Vitiello
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Procedimento per la dichiarazione di fallimento |
24 Giugno 2020
Udienze ex art. 83 co. 6 D.L. n. 18/2020, dal Tribunale di Ancona arrivano diposizioni
di La Redazione