Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza |
Inquadramento | Procedimento unitario e riunione di procedimenti | Principio della domanda e accesso al procedimento unitario | Le diverse articolazioni del procedimento di apertura | Il procedimento per l'apertura della liquidazione giudiziale | L'apertura della liquidazione giudiziale | L'accesso al concordato preventivo ed al giudizio di omologazione degli accordi di ristrutturazione | L'apertura del concordato preventivo | L'omologazione del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione | Rinuncia alla domanda | Il reclamo ed il regime delle impugnazioni | Le misure cautelari e protettive | In conclusione | Riferimenti |
Il procedimento uniforme di accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza trova la propria disciplina all'interno del Titolo III – Capo IV – sezione II, artt. 40-53 del nuovo codice (“CCII”) e regolamenta, in modo tendenzialmente unitario, le modalità di accesso alle varie procedure ivi previste. Prima del CCII, il sistema delle procedure concorsuali e delle soluzioni negoziali della crisi d'impresa si connotava per la diversità (disorganicità) degli schemi processuali che governa(va)no ciascuna fase di apertura, omologazione, chiusura ed impugnazione di ogni procedura o delle sue singole fasi procedimentali. Uno dei principali obiettivi della riforma elaborata dalla “commissione Rordorf”, quindi, era quello di razionalizzare le modalità di attivazione delle varie procedure concorsuali, istituendo un unico “contenitore processuale uniforme” (cfr. Relazione della “commissione Rordorf”) per l'accertamento dello stato di crisi o di insolvenza, valido per ogni categoria di debitore, caratterizzato da particolare celerità ed armonizzazione anche in sede di impugnazione, e contrassegnato dalla priorità di trattazione riservata alle proposte che prevedono il superamento della crisi assicurando la continuità aziendale. A fronte, poi, di una fase introduttiva di...
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza |