Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Programma di liquidazione (nel fallimento) |
Inquadramento | Funzione del programma di liquidazione e collocazione temporale | Conseguenze del mancato rispetto del termine di centottanta giorni | Contenuto del programma di liquidazione | Il concetto di liquidazione dell’attivo | Il contenuto eventuale del programma di liquidazione | I beni da abbandonare | Il supplemento del piano di liquidazione | Il programma di liquidazione negativo | Il procedimento di approvazione | Riferimenti |
Il programma di liquidazione rappresenta l’atto fondamentale di pianificazione ed indirizzo dell’attività liquidatoria da parte del curatore, il quale, ai sensi dell’art. 104-ter l. fall., deve predisporre tale documento entro sessanta giorni dalla redazione dell’inventario e, comunque, non oltre centottanta giorni dalla sentenza dichiarativa di fallimento. Il programma di liquidazione, da sottoporre all’approvazione del comitato dei creditori ed alla successiva comunicazione al giudice delegato, che autorizza l’esecuzione degli atti allo stesso conformi, deve contemplare tutte le attività volte alla realizzazione dell’attivo concernenti la vendita di beni mobili e immobili, all’esercizio di diritti, al recupero dei crediti ed a qualsiasi altra azione che conduca al realizzo di risorse finanziarie. Ognuna di queste attività liquidatorie/recuperatorie dovrà essere descritta analiticamente nelle modalità, tempistiche e prospettive di attuazione all’interno del programma di liquidazione stesso.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Curatore fallimentare: ruolo e funzioni |
17 Ottobre 2022
Disinteresse del curatore e possibile surrogatoria del fallito
di La Redazione
07 Ottobre 2019
L’opposizione allo stato passivo del curatore
di La Redazione
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Curatore fallimentare: ruolo e funzioni |
07 Marzo 2018
La responsabilità dell’amministratore di fatto nell’azione promossa dal curatore
di Giulia Terranova
28 Marzo 2017
Lo scioglimento contrattuale da parte del curatore fallimentare
di Gianfranco Di Marzio
![]() |
FocusSu Programma di liquidazione (nel fallimento) |
27 Dicembre 2017
Il programma di liquidazione nel fallimento
di Eros Ceccherini
20 Dicembre 2011
Il ruolo del notaio nelle procedure competitive
di Alessandro Stefani
![]() |
EditorialiSu Curatore fallimentare: ruolo e funzioni |
17 Aprile 2017
La sanzione per il ritardato deposito del rapporto semestrale
di Antonio Maria Leozappa
13 Febbraio 2017
La problematica cancellazione delle ipoteche iscritte in caso di subentro del curatore nel preliminare
di Filippo Lamanna
![]() |
Casi e sentenzeSu Programma di liquidazione (nel fallimento) |
28 Settembre 2017
Abbandono ex art. 104-ter, comma 8, l.fall. e cancellazione della trascrizione della sentenza di fallimento
di La Redazione
20 Gennaio 2014
Liquidazione della casa di proprietà del fallito
di La Redazione
![]() |
Quesiti OperativiSu Programma di liquidazione (nel fallimento) |
21 Settembre 2016
Secretazione del programma di liquidazione
di Giuseppe Limitone
08 Settembre 2015
Il programma di liquidazione nel fallimento di snc e dei soci illimitatamente responsabili
di Daniele Fico
![]() |
Prassi dei tribunaliSu Curatore fallimentare: ruolo e funzioni |
21 Febbraio 2023
Linee guida per la redazione della relazione del curatore
di La Redazione
04 Marzo 2022
Protocollo di adozione delle linee guida per la redazione della relazione ai sensi dell’art. 33, comma 1, della legge fallimentare
di La Redazione
![]() |
Flussi e scenariSu Programma di liquidazione (nel fallimento) |
04 Marzo 2022
Programma di liquidazione ex art. 104 ter L. Fall.